Comprendere le ragioni del sì. Solo così potrà vincere il NO

Comprendere le ragioni del sì. Solo così potrà vincere il NO

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus*


Il fronte del no ha opposto numerose ragioni contro la riforma del taglio dei parlamentari. La maggior parte di esse si basa sulla confutazione e la demistificazione delle motivazioni dell'avversario.

Poco spazio - tropo poco - mi pare invece venga dato alle ragioni costruttive e di prospettiva a sostegno del no. Non è difficile dimostrare che è falso che l'Italia abbia troppi rappresentanti rispetto agli altri paesi occidentali; così come non occorrono troppi giri di parole per giustificare i costi della della democrazia.

Tuttavia molti di questi ragionamenti non passano, sono ostacolati da un muro ostinato, "un muro di gomma" verrebbe da dire. 

A me pare che questa incapacità di far breccia sia dovuta a una sottovalutazione delle ragioni che animano il fronte del sì. Si tratta di ragioni non immediatamente visibili, che riguardano l'effettivo malfunzionamento della democrazia rappresentativa in Italia.

Su questo punto non dobbiamo raccontarci bugie: da molti anni a questa parte, per ragioni storiche e culturali a noi note, la mediazione parlamentare non funziona bene.

Una parte consistente del paese non si riconosce nelle istituzioni che dovrebbero rappresentare le sue istanze. Ed è per questo decisa a votare sì come gesto punitivo, come rifiuto estremo e disperato dell'attuale democrazia rappresentativa. 

Chi come me è deciso a votare no non può allora limitarsi a smontare la retorica ufficiale del fronte del sì. Non basta far leggere le tabelle che dimostrano quanto sia falsa l'idea che in Italia ci siano troppi parlamentari. Allo stesso modo non possiamo limitarci a dire che la democrazia ha dei costi e che anzi, una buona democrazia funziona quando il paese investe risorse materiali per il suo funzionamento. Tutte queste nostre argomentazioni sono vere ma non sono sufficienti. Dietro alle ragioni ufficiali del sì si nasconde un malessere vero, autentico, che a ben vedere ha poco a che fare con i costi della politica e che possiamo veramente superare se siamo in grado di dare una prospettiva politica al nostro no.

Oltre alla confutazione, alla decostruzione della retorica del sì, occorre aggiungere qualcos'altro, qualcosa di costruttivo: ovvero l'impegno a fare del salvataggio formale delle istituzioni democratiche l'occasione per un loro rinnovamento sostanziale. Il Parlamento non solo deve continuare ad esistere ed essere esteso come i padri costituenti lo hanno immaginato, ma deve essere anche messo nelle condizioni di lavorare a pieno regime. 

Il nostro no deve essere allora anche un no alla decretazione selvaggia, un no alla riduzione dei partiti politici a comitati elettorali, un no alle nomine dei candidati senza preferenze o comunque senza un reale confronto con il territorio. Deve essere un no alla riforma, ma anche a tutto ciò che ha impedito al Parlamento di funzionare al meglio. Il nostro no deve essere insomma un sì al rinnovamento della democrazia per reintegrare nella vita democratica quella parte del paese che è rimasta esclusa o che è in balia della demagogia. 

Se riusciremo nell'impresa di dare prospettiva politica al no, avremo qualche reale chance di vincere.

*Professore alla Sorbona di Parigi?????

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse di Clara Statello La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti