Der Spiegel - La Germania non sa dove sono finite le armi inviate in Ucraina

Der Spiegel - La Germania non sa dove sono finite le armi inviate in Ucraina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Andrea Puccio

Mistero fitto sulla destinazione delle armi che i paesi occidentali hanno fornito all’Ucraina: dopo gli Stati Uniti anche la Germania dichiara di non sapere dove si trovano le armi.

Il settimanale Der Spiegel riferisce che la  Germania non ha fatto ispezioni per determinare se le armi che fornisce all'Ucraina rimangono in quel paese, citando  fonti del Ministero dell'Economia tedesco.

Il giornale, citando la risposta data alla deputata del Bundestag e del partito Alliance Sahra Wagenknecht, dal ministero dell’economia riferisce che dal 2022 non ci sono stati controlli per verificare dove si trovano le armi che la Germania, primo fornitore europeo per l’Ucraina, ha fornito a Kiev.

Le autorità tedesche hanno indicato che Kiev afferma che le armi rimangono nel paese, e noi ci crediamo. In questo contesto, il ministero ha sottolineato che nessuna misura di verifica dovrebbe in nessun caso influenzare "la difesa efficace" dell'Ucraina nel conflitto.

Quindi secondo il governo tedesco non bisogna preoccuparsi se parte delle armi prendono altri canali, l’importante è che comunque un poche restino a disposizione delle forza armate di Kiev. Poco importa se l’altra parte si perde nei meandri della vendita illegale.

Ma l’assenza dei   controlli non riguardano solamente la Germania, infatti questa settimana, è stato annunciato che nemmeno gli Stati Uniti hanno seguito le tracce di più di un miliardo di dollari in armamenti inviati in Ucraina. Secondo un nuovo rapporto dell'ispettore generale del Dipartimento della Difesa Robert Storch, al 2 giugno 2023, il 59% dell'assistenza militare all'Ucraina (1,005 miliardi di dollari, degli oltre 1,6 miliardi di dollari assegnati) non era stata registrata adeguatamente e "era in ritardo per l'inventario dei numeri di serie richiesto".

Di fronte a questa situazione, l'ispettore generale ha ammesso che le armi occidentali - tra cui droni kamikaze, missili e dispositivi di visione notturna - potrebbero finire nelle mani di terzi.

Per trovarli  basta fare un giro sul dark web.

 

- www.occhisulmondo.info

Andrea Puccio

Andrea Puccio

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington? di Giacomo Gabellini Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo" di Marinella Mondaini 1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

La violenza del capitale di Giuseppe Giannini La violenza del capitale

La violenza del capitale

Toti e quei reati "a fin di bene" di Antonio Di Siena Toti e quei reati "a fin di bene"

Toti e quei reati "a fin di bene"

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti di Gilberto Trombetta Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO di Michelangelo Severgnini UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

Gli ultimi dati del commercio estero cinese di Pasquale Cicalese Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Gli ultimi dati del commercio estero cinese

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard di Paolo Arigotti Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

II mondo multipolare sta nascendo di Michele Blanco II mondo multipolare sta nascendo

II mondo multipolare sta nascendo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti