Fortune, le 500 principali imprese mondiali e gli gnorri dell’estrema sinistra

Fortune, le 500 principali imprese mondiali e gli gnorri dell’estrema sinistra

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

 

Fortune rappresenta una pubblicazione di matrice borghese e ostile alla Cina odierna, per svariate ragioni, ma la sua classifica rispetto alle 500 imprese mondiali più grandi dimostra agli gnorri di buona parte della sinistra “antagonista” che nel 2022 ben 99 imprese dei “big 500” planetari non solo erano cinesi, ma anche prevalentemente di proprietà pubblica, statale o municipale.[1] 

Non solo. Come sanno anche i molti degli gnorri di sinistra anticinesi, il 71% di tutte le imprese cinesi comprese nella classifica di Fortune per il 2022 risulta di proprietà prevalentemente pubblica, contando poi per il 78% sul fatturato complessivo di tutte le unità produttive di Pechino: ossia per più di tre quarti del totale.[2]

Non solo. Secondo i dati pubblicati da Fortune nell’estate 2023, la prima azienda cinese in lista – ossia la State Grid – prevalentemente di proprietà statale registrava da sola un fatturato di ben 530 miliardi di dollari, circa un quinto del PIL italiano.[3]

Non solo: nella lista Fortune 500 del 2023 si trovano altre imprese pubbliche cinesi anche al quinto, sesto, tredicesimo, ventottesimo e ventinovesimo posto, e persino gli gnorri dell’estrema sinistra potrebbero riuscire ad effettuare qualche addizione in merito a tali dati di fatto, inconfutabili e sicuri…

Vogliamo aiutarli, in ogni caso?

China National Petroleum: fatturato nel 2022 pari a 483 miliardi di dollari.

Sinopec: entrate nel 2022 equivalenti a 471 miliardi di dollari.

China State Construction Engineering: fatturato di 305 miliardi di dollari.

Dunque ben 1259 miliardi di dollari, che si aggiungono al fatturato sopracitato della State Grid…

A differenza di larga parte della sinistra occidentale, il bisettimanale Fortune si è accorto del serio problema politico e ideologico costituito dall’ingombrante presenza delle novantasei aziende pubbliche cinesi: un vero e proprio elefante alieno, entrato all’interno del negozio di cristalli del reale capitalismo di stato dominato dalla regola generale della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite.

Pertanto, all’inizio di settembre del 2021, sempre la rivista in oggetto ha pubblicato un polemico articolo intitolato “Bigger isn’t always better for China’s state-owned giants”, sostenendo che le principali imprese pubbliche cinesi non esprimono un livello medio di profitti paragonabile a quello delle multinazionali e delle banche occidentali.

Vero. Ma il ruolo del settore statale in Cina risulta e si rivela per l’appunto assai diverso dall’azione reale del gioco del reale capitalismo di stato contemporaneo, dato che sono i bisogni e le esigenze collettive, e non invece i profitti di una famelica minoranza di azionisti e di manager, a dettare e orientare il corso degli eventi nel gigantesco paese asiatico in esame.

 


[1] Business news: Cina, utili netti imprese statali hanno sfiorato i 280 miliardi di dollari nel 2022 “, in agenzianova.com

[2] ” Fortune favors the state-owned: three years of chinese dominance  on the global 500 list “, in csis.org

[3] D. Yining, ” Chinese companies  excel in this  year’s  Fortune Global 500″, 2 agosto 2023, in shine.cn

 

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington? di Giacomo Gabellini Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo" di Marinella Mondaini 1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

La violenza del capitale di Giuseppe Giannini La violenza del capitale

La violenza del capitale

Toti e quei reati "a fin di bene" di Antonio Di Siena Toti e quei reati "a fin di bene"

Toti e quei reati "a fin di bene"

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti di Gilberto Trombetta Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO di Michelangelo Severgnini UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

Gli ultimi dati del commercio estero cinese di Pasquale Cicalese Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Gli ultimi dati del commercio estero cinese

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard di Paolo Arigotti Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

II mondo multipolare sta nascendo di Michele Blanco II mondo multipolare sta nascendo

II mondo multipolare sta nascendo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti