ONU: le restrizioni israeliane sugli aiuti a Gaza possono costituire un crimine di guerra

ONU: le restrizioni israeliane sugli aiuti a Gaza possono costituire un crimine di guerra

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Le restrizioni israeliane sull’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza potrebbero equivalere a una tattica deliberata, che potrebbe costituire un crimine di guerra. E’ l’avvertimento  che ieri l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk , ha fatto riferendosi al rischio di carestia nell'enclave palestinese.

"La portata delle continue restrizioni di Israele sull'ingresso di aiuti a Gaza, insieme al modo in cui continua a condurre le ostilità, potrebbe equivalere all'uso della fame come metodo di guerra, che è un crimine di guerra", si legge nella dichiarazione del funzionario ONU.

Ostacoli alla distribuzione degli aiuti cruciali

"Israele, in quanto potenza occupante, ha l'obbligo di garantire la fornitura di cibo e assistenza medica alla popolazione, in proporzione ai suoi bisogni, e di facilitare il lavoro delle organizzazioni umanitarie per fornire tale assistenza", ha ricordato Turk.

Allo stesso modo, ha precisato che la situazione di fame, inedia e carestia nell’enclave palestinese “è il risultato delle ampie restrizioni israeliane all’ingresso e alla distribuzione degli aiuti umanitari e dei beni commerciali, dello sfollamento della maggior parte della popolazione e della distruzione di importanti risorse e infrastrutture civili.W

A tal proposito, ha osservato che stanno emergendo "strategie pericolose" per affrontare la catastrofe umanitaria, in un contesto di disperazione della popolazione palestinese e di collasso dell'ordine pubblico.  

"Il tempo stringe. Tutti, soprattutto coloro che hanno influenza, devono insistere affinché Israele agisca per facilitare l'ingresso e la distribuzione senza ostacoli dell'assistenza umanitaria e dei beni commerciali necessari per porre fine alla fame ed evitare ogni rischio di carestia", ha concluso Turk.

-----

COLLABORAZIONE LAD EDIZIONI – EDIZIONI Q: Il racconto di Suaad – Prigioniera palestinese

Acquistando il libro dal sito di LAD Edizioni al prezzo di 20 euro sosterrete l’Associazione Gazzella (www.gazzella-onlus.com) impegnata nell’assistenza e nella cura di bambini palestinesi feriti da armi di guerra, principalmente a Gaza.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington? di Giacomo Gabellini Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo" di Marinella Mondaini 1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

1 giugno. "I bambini morti del Donbass ci guardano dal cielo"

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

La violenza del capitale di Giuseppe Giannini La violenza del capitale

La violenza del capitale

Toti e quei reati "a fin di bene" di Antonio Di Siena Toti e quei reati "a fin di bene"

Toti e quei reati "a fin di bene"

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti di Gilberto Trombetta Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO di Michelangelo Severgnini UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA A MILANO IL 4 GIUGNO

Gli ultimi dati del commercio estero cinese di Pasquale Cicalese Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Gli ultimi dati del commercio estero cinese

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard di Paolo Arigotti Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti