Il chavismo è maggioranza in Venezuela

Il chavismo è maggioranza in Venezuela

La Rivoluzione Bolivariana ama votare. Dimostra ancora una volta che il suo cammino transita obbligatoriamente per il percorso elettorale. Condizione necessaria ma non sufficiente. La democrazia per il chavismo è molto più che il mero atto di votare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Alfredo Serrano Mancilla - Publico
 

Nuovo appuntamento elettorale in Venezuela. Sì, avete letto bene: elezioni in Venezuela. Le numero 22 negli ultimi 18 anni. Una media di molto superiore a quella considerata ‘normale’ per qualsiasi democrazia. Questa volta, è stato il turno delle regioni. E il chavismo è tornato a vincere: avendo la meglio in molti più Stati rispetto all’opposizione (17 a 5; manca Bolivar per concludere). Nel voto nazionale il chavismo trova una maggioranza significativa (54%).

 

Alla luce di questi risultati, è necessario presentare alcune conclusioni preliminari:

 

1. La Rivoluzione Bolivariana ama votare. Dimostra ancora una volta che il suo cammino transita obbligatoriamente per il percorso elettorale. Condizione necessaria ma non sufficiente. La democrazia per il chavismo è molto più che il mero atto di votare. Tuttavia, l'elettorale non è negoziabile come premessa fondamentale nel progetto politico. Ma c'è ancora di più: il chavismo ama la battaglia elettorale. Le dirigenza e i suoi sostenitori appaiono in grande spolvero in ogni campagna elettorale. Non c’è nessun dubbio: l’importanza che Chavez ha dato alle elezioni è sta assunta dal popolo venezuelano in maniera irreversibile. E il presidente Maduro ha proseguito sulla stessa linea: 5 elezioni in meno di 5 anni. E l’anno prossimo, come previsto in base ai tempi costituzionali, ci saranno le elezioni presidenziali. 

 

2. L’obiettivo del chavismo è una profezia auto-incompiuta. Sottovalutare l’eredità di Chavez vuol dire davvero ignorare il Venezuela del XXI secolo. Nonostante le tensioni che possono sorgere nel blocco egemonico, il chavismo come identità politica è molto più solido di quanti alcuni desiderano. Come qualsiasi processo politico, è attraversato da fasi differenti che provocano mutazioni, contraddizioni e sfide da superare. Tuttavia, il chavismo ha come essenza il crescere di fronte alle avversità. Di fronte alle minacce di Trump, i blocchi finanziari, le dichiarazioni dell’OSA, le guarimbas che hanno provocato molti morti, di fronte ai ripetuti tentativi di far passare il Venezuela per quello che non è, il chavismo ha chiarezza politica sull’importanza dell’unità nonostante legittime divergenze e critiche che possono esserci. Inoltre, il chavismo è qualcosa di più che un governo chavista. Si tratta di una maggioranza che quasi sempre decide in modo plebiscitario sapendo scegliere il migliore tra due progetti politici diametralmente opposti. Allo stesso modo in cui al suo tempo ha creduto necessario dare una tirata d’orecchi ai propri governanti nelle passate legislative, sostengo successivamente in maniera massiccia la Costituente. E adesso, nuovamente, decide in maggioranza che il chavismo deve gestire gli Stati del paese per superare una situazione complicata.

 

3. L'opposizione non sa cosa fare. In questo caso, sul versante oppositore, l’unità, nonostante le sue sigle, brilla per assenza. Non è né monolitica né omogenea per quanto possa essere imposta dal Nord. La storia politica venezuelana conta anche se alcuni mezzi di comunicazione vogliono ignorarlo. La vecchia partitocrazia di opposizione è così tanto presente da rendere molto difficile rinnovare il campo politico di confronto. Alla gente comune interessa poco della sceneggiata all’OSA dove giurerà un tribunale di giustizia che non avrà mai alcun effetto sul paese. Non è interessata nemmeno a perdere tempo nei dibattiti legali lontani dalla vita quotidiana. Più passa il tempo, più è improbabile che esista un’opposizione necessaria al paese in questo tempo storico. Se a questo aggiungiamo il carattere schizofrenico sull’accettare o meno la via elettorale, allora, succeda quel che succeda: continueranno a non costituire una reale alternativa. 

 

4. A una parte del mondo non piace la pace. Dopo oltre due mesi, nei quali non ci sono state morti o violenze, il Venezuela ha smesso di occupare le prime pagine. Queste elezioni sono state ignorate. Sapevano in anticipo che la maggioranza dei venezuelani avrebbe votato a favore del chavismo? È paradossale che dopo avere dedicato fiumi d'inchiostro per esigere le elezioni, adesso che ci sono, non interessano. 

 

In ultima analisi, l’appuntamento elettorale ratifica il voto di fiducia della cittadinanza venezuelana al suo governo. Vince la Pace, vince la Costituente. La partecipazione è stata molto elevata: poco più del 61%. La più alta nelle regionali venezuelane del XXI secolo. Più alta delle ultime regionali in Messico, Cile e Colombia. A partire da adesso il chavismo si trova davanti alla sfida di lavorare ascoltando il territorio, rispondendo alle richieste del popolo, sapendo che ci sono problemi, ma che chiaramente ci sono alternative, che bisogna cercare fino a trovarle senza rischiare di perdere la sovranità o tutte le conquiste sociali ottenute in questi anni. 

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde) 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti