"L'euro potrebbe essere abbandonato per salvare il resto del progetto europeo". Joseph Stiglitz

"L'euro potrebbe essere abbandonato per salvare il resto del progetto europeo". Joseph Stiglitz

L'elenco delle riforme necessarie per salvare l'euro e che la Germania non accetterà mai

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
I danni degli anni di crisi e della recessione in Europa sembrano ridursi e c'è un sospiro di sollievo sul fatto che la zona euro non si dissolverà più. Ma, scrive il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitzil ritorno alla crescita è ben lontano dal poter essere considerato il ritorno alla prosperità: all'attuale andamento della "ripresa", nessun ritorno alla normalità può essere atteso se non nella prossima decade. Anche la Germania, la storia di maggior successo economico dell'area, è "cresciuta" di un misero 0,63% negli ultimi cinque anni – un andamento che in altre circostanze sarebbe considerato un misero fallimento. L'euro non è un fine in se', prosegue Stiglitz,, ma doveva essere un mezzo per rendere l'Europa più prosperosa, con standard di vita più alti: per gli europei nel loro complesso, i redditi sono oggi il 20% inferiori a quelli che sarebbero stati se la crescita fosse continuata ai livelli precedenti all'introduzione dell'euro. Gli europei hanno dovuto fare sempre più sacrifici – salri più bassi, minori benefici e protezioni sociali – tutto nel nome del "salvataggio" dell'euro. 


Un'agenda molto più ambiziosa e differente è necessaria, sostiene il Premio Nobel, perchè è chiaro, che nell'attuale forma, l'euro sta distruggendo il continente. E permettere alla valuta di dissolversi sarebbe costoso per i paesi. Quello che è necessario è un ripensamento totale sulla base di queste riforme indicate da Stiglitz:
 
Una reale Unione bancaria, con una supervisione comune, depositi assicurativi comuni e una risoluzione unica dei fallimenti. Senz, i capitalicontinueranno a spostarsi dai paesi più deboli a quelli più forti.
 
Una forma di ristrutturazione del debito, come gli Eurobond: con una ratio debito/Pil inferiore agli Usa, la zona euro potrebbe ottenere prestiti ad un tasso di interesse negativo, come gli Stati Uniti
 
Una Banca centrale che si focalizzi non solo sull'inflazione, ma anche su crescita, impiego e stabilità finanziaria. 
 
Politiche industriali che permettano ai paesi in ritardo di completare il catch up. Le strutture attuali non permettono interventi sul libero mercato.
 
Rimpiazzare le politiche anti-crescita ed anti-austerità con politiche pro-crescita focalizzate sugli investimenti sulle persone,
tecnologia e infrastrutture.

Un fondo di solidarietà per la stabilizzazione – così come esiste un fondo del genere per aiutare i nuovi paesi entrati nell'UE.
 
Molto dell'attuale architettura della zona euro riflette le dottrine economiche neo-liberali che sono prevalse quando la moneta unica è stata concepita. Era stato pensato che mantenere l'inflazione bassa fosse necessaria e siufficiente da sola per la crescita e la stabilità; che rendere le banche centrali indipendenti fosse l'unico modo per assicurare la fiducia nel sistema monetario; che debiti e deficit bassi  assicurasse la convergenza economica tra i paesi membri e che la libera circolazione della moneta e delle persone garantisse efficienza e stabilità.
 
Tutte queste dottrine si sono rilevate sbagliate per una serie di ragioni. il loro focus sull'inflazione invece che sulle fragilità finanziaria. I presupposti ideologici che i mercati, da soli, sono sempre efficienti e che quindi, i regolamenti dovrebbero essere ridotti al minimo; le banche centrali indipendenti di Usa e Ue hanno potuto fare meno nel pieno della crisi di banche centrali meno indipendenti nei paesi emergenti. Spagna e Irlanda avevano un surplus fiscale prima della crisi. La crisi ha causato i deficit e gli alti debiti non il contrario.
 
E ancora, la libera circolazione delle persone e dei capitali poteva apparire sensata. Ma come i soldi lasciano le banche nei paesi in difficoltà, contraggono vincoli, un settore privato in austeritàha esacerbarato un settore pubblico. Allo stesso modo la migrazione dai paesi in crisi in quelli più dinamici distrugge ulteriormente le possibilità di rirpresa dei primi, lasciandoli con meno entrate tributarie e forza lavoro.
 
La svalutazione interna – il crollo di prezzi e salari – non può essere un sostituto degli aggiustamenti valutari. C'è una preoccupazione crescente sulla deflazione che aumenta il peso debitorio, che è già molto alto. L'austerità estrema che molti paesi hanno adottato all'origine della crisi è stato un errore drammatico: una recessione double-dip e un aumento del tasso di disoccupazione sono costi terribili e il tutto è stato fatto per migliorare leggermente le bilance contabili nazionali, le quali, nel migliore dei casi, si sono equilibrate per il crollo delle importazioni rispetto alle esportazioni.  
 
La Germania e gli altri paesi del Nord Europa non hanno voluto aiutare i loro vicini del sud ad uscire dalla crisi. Ma se proseguono con questa scelta saranno costretti a pagare un prezzo più alto rispetto a quello di adottare il programma sopra elencato. L'euro può essere salvato, ma c'è bisogno di molto più che di bei discorsi sull'impegno per l'Europa. Se la Germania e gli altri paesi non vogliono attuare queste politiche – se non c'è abbastanza solidarietà – allora l'euro potrebbe essere abbandonato al fine di salvare il resto del progetto europeo.
 
Dato che quella solidarietà non esiste e non esisterà mai, altrimenti la crisi semplicemente non ci sarebbe stata, la conclusione di Stiglitz, che è del resto quella del Manifesto di solidarietà europea, rimane l'unica via percorribile oggi.

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti