Come scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche: consigli da tenere a mente prima dell'acquisto

La sicurezza sul luogo di lavoro è una priorità assoluta e la scelta delle giuste scarpe antinfortunistiche gioca un ruolo cruciale nella protezione dei piedi. Tuttavia, con la vasta gamma di modelli disponibili sul mercato risulta particolarmente complicato orientarsi verso la scelta più adatta alle proprie esigenze. Per tale ragione, è necessario tenere a mente alcuni suggerimenti prima di procedere con l’acquisto.

Identificare i rischi del lavoro

Il primo passo nella scelta delle calzature da lavoro è analizzare attentamente i pericoli riscontrabili nel proprio ambiente lavorativo. Ci sono rischi di caduta di oggetti pesanti? Pavimenti scivolosi? Esposizione a sostanze chimiche o calore eccessivo? La risposta a queste domande guiderà inequivocabilmente verso la tipologia di protezione necessaria.

Se si lavora ad esempio in un magazzino sarà necessario disporre di scarpe con puntale rinforzato, mentre in un ambiente umido o all'aperto, il fattore determinante sarà rappresentato dall’impermeabilità.

In particolare, le scarpe antinfortunistiche impermeabili in goretex sono calzature impermeabili da lavoro progettate per ambienti esterni impegnativi che, oltre a garantire una protezione estremamente elevata ed efficace, assicurano anche un’impermeabilità imbattibile.

Comfort, un aspetto da non sottovalutare

È necessario ricordare che la sicurezza delle scarpe non deve comprometterne il comfort. Le calzature da lavoro, infatti, verranno indossate per molte ore al giorno, quindi è importante che risultino comode. Considerare fattori come il peso, la traspirabilità dei materiali, l'ammortizzazione della scarpa e la vestibilità rappresenta un altro step cruciale nella scelta.

Inoltre, una scarpa scomoda può causare affaticamento e distrazione, aumentando potenzialmente il rischio di incidenti.

La scelta dei materiali

I materiali della tomaia e della suola influenzano particolarmente la durabilità, il comfort e la protezione del prodotto. La pelle, ad esempio, è resistente e traspirante, mentre i materiali sintetici possono offrire maggiore leggerezza o impermeabilità.

In particolare le suole possono essere realizzate in diversi materiali, ciascuno con delle caratteristiche peculiari in base alla tipologia di calzatura: ad esempio la gomma garantisce una buona aderenza al suolo, il poliuretano rende le calzature leggere e flessibili. Per esigenze particolari, come ad esempio la resistenza al calore, è necessario acquistare scarpe con suole realizzate in materiali più specifici come la gomma nitrilica, resistente fino a 220 gradi e a diverse tipologie di acidi.

Un occhio a normative e certificazioni

Le scarpe antinfortunistiche devono rispettare specifiche normative europee (come la EN ISO 20345). Tali norme definiscono i requisiti di sicurezza che le calzature devono soddisfare, come la resistenza all'impatto, alla compressione, alla perforazione e, a seconda dei modelli, proprietà antistatiche, isolamento termico o resistenza agli idrocarburi.

Dunque, occorre sempre verificare che le scarpe prese in considerazione dispongano delle certificazioni previste dalla regolamentazione del proprio settore di riferimento.

Investire in un paio di scarpe antinfortunistiche di qualità dimostra un’elevata attenzione alla propria sicurezza e al proprio benessere sul luogo di lavoro. Per questa ragione, prima di procedere con l’acquisto, si consiglia di prendersi tutto il tempo necessario per valutare attentamente l’opzione che risponde meglio alle proprie esigenze, evitando di incorrere in decisioni affrettate.

Le più recenti da Techne

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Marco Travaglio - L'aggressore buono

  di Marco Travaglio* - 17 giugno 2025   Da venerdì Israele bombarda l’Iran facendo 224 morti e 1300 feriti in tre giorni perché – secondo l’Aiea dell’Onu,...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa