Gli Usa minacciano di usare la forza contro il Venezuela. La risposta del governo di Caracas

Il governo venezuelano ha respinto lunedì le minacce di ricorrere alla “forza” o all'“indipendenza energetica” attraverso blocchi e sanzioni per promuovere un cambiamento politico nel Paese, proferite il giorno prima dal segretario all'Energia degli Stati Uniti, Chris Wright. “L'unica cosa che verrà imposta è la forza della legge contro coloro che intendono rubare le risorse energetiche del Venezuela. Il colonialismo petrolifero esercitato dagli Stati Uniti durante l'opprobrio puntofijismo – periodo tra il 1958 e il 1998 – è stato seppellito dal comandante Hugo Chávez”, ha scritto il ministro degli Esteri Yván Gil sul suo canale Telegram.

Allo stesso modo, il diplomatico ha ricordato che “oggi le risorse energetiche e le gigantesche riserve di petrolio e gas del Venezuela appartengono al popolo e sono al servizio dello sviluppo nazionale e di relazioni internazionali di cooperazione equa”, precisando che chiunque desideri gli idrocarburi venezuelani “deve pagarli”.

L'alto funzionario statunitense aveva definito il rapporto tra Washington e Caracas “un problema che dura da 25 anni”. “Il Venezuela era una società ricca e prospera, un grande alleato degli Stati Uniti e un enorme produttore di energia. Poi hanno adottato Hugo Chávez e ora Nicolás Maduro, due leader tirannici orribili”, ha affermato.

In questo contesto, ha dichiarato: “Il presidente [Donald] Trump vuole usare la forza degli Stati Uniti o l'indipendenza energetica per forzare un cambiamento in Venezuela”. Come parte di questa strategia, ha fatto riferimento alla compagnia petrolifera Chevron, colpita dalle sanzioni statunitensi e con interessi economici nel Paese sudamericano.

Ha quindi affermato che si trattava di “una grande compagnia statunitense” che era rimasta “un po' intrappolata nel mezzo” delle politiche di cambio di regime che, secondo lui, sarebbero state portate avanti dalla Casa Bianca. “Dobbiamo cambiare la situazione in Venezuela, non solo per i venezuelani, ma per tutti i membri delle bande e i rifugiati che fuggono da quel Paese e milioni di loro finiscono negli Stati Uniti. Credo che la pace attraverso la forza sarà la strategia vincente”, ha affermato.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

La TV di Stato iraniana attaccata nell'ultima ondata di raid israeliani su Teheran (IN AGGIORNAMENTO)

AGGIORNAMENTI Ore 16:30 Israele, intanto ha continuato i suoi attacchi a Gaza.  Almeno 48 persone sono state uccise dall'alba, tra cui 33 palestinesi in attesa di aiuti, affermano le autorità...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Andrea Zhok - Per quelli che con la bandierina ucraina stanno festeggiando...

  di Andrea Zhok*   Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa