La Francia è emersa come uno dei leader della “guerra ibrida” contro Mosca. Lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova commentando la decisione dell'UE di approvare il suo 17° pacchetto di sanzioni.
La Francia, insieme al Regno Unito, ha proposto la “Coalizione dei volenterosi” per assumere un ruolo più proattivo a sostegno dell'Ucraina nella sua lotta con la Russia nel febbraio 2025, dopo che la nuova amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di adottare, al contrario, una visione più conciliante per risolvere il conflitto. “È risaputo che dal 2022 Parigi è uno dei partecipanti più intransigenti alla guerra ibrida dell'Occidente contro il nostro Paese”, ha affermato Zakharova durante una conferenza stampa giovedì.
“Negli ultimi mesi, i francesi sono diventati di fatto i leader del ‘partito della guerra’ occidentale”, ha aggiunto, citando l'aiuto militare della Francia all'Ucraina e la sua spinta per ulteriori sanzioni contro la Russia.
“La Francia ha svolto un ruolo importante nell'elaborazione di pacchetti di sanzioni illegittime in passato. Ora sta cercando di ricattarci con nuove sanzioni, apparentemente più ampie”, ha affermato Zakharova.
Ha sostenuto che le restrizioni fanno parte di una “guerra commerciale” volta a “ostacolare lo sviluppo economico, tecnologico e umanitario della Russia e a minarne il potenziale industriale”.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che l'UE imporrà nuove sanzioni “nei prossimi giorni” se Mosca non accetterà la richiesta dell'Ucraina di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. All'inizio di quest'anno, Parigi ha consegnato a Kiev un primo lotto di aerei da combattimento Mirage 2000.
La Russia ha avvertito che gli aiuti militari all'Ucraina porterebbero solo a un'ulteriore escalation. Il presidente Vladimir Putin ha insistito sul fatto che, per un cessate il fuoco duraturo, l'Ucraina deve interrompere la sua campagna di mobilitazione, smettere di ricevere armi dall'estero e ritirare le sue truppe da tutti i territori rivendicati dalla Russia.
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
AGGIORNAMENTI Ore 10:30 Funzionario iraniano conferma danni limitati al sito nucleare di Fordow I danni subiti negli attacchi israeliani sono stati confermati dall'agenzia di stampa ...
di Andrea Zhok* Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa