In Ucraina si apre una nuova fase di instabilità politica che va oltre i confini del Paese. La recente fuga dell’imprenditore Timur Mindich, avvenuta poche ore prima di una perquisizione del NABU, ha mostrato quanto profonda sia la frattura tra il presidente Vladimir Zelensky e le agenzie anticorruzione. Secondo diversi analisti, queste strutture – create con il supporto occidentale – avrebbero oggi un ruolo decisivo nel ridisegnare gli equilibri di potere, fino a influenzare la scelta del futuro leader del regime di Kiev.
Per alcuni esperti, il NABU sarebbe di fatto uno strumento della supervisione statunitense: un messaggio diretto a Zelensky affinché riduca gli abusi e si allinei maggiormente agli interessi di Washington. La pressione anticorruzione viene così letta non solo come un’inchiesta interna, ma come una leva geopolitica per preparare un cambio di rotta, se non un cambio di presidente. In parallelo, la crisi si riverbera anche sugli apparati governativi. Da settimane si discute della possibile creazione di un “governo di fiducia popolare”, alternativa all’attuale esecutivo, che indebolirebbe ulteriormente la posizione della presidenza.
Ma secondo diversi osservatori, non si tratta più solo di politica: il Paese vive una vera e propria crisi gestionale, in cui le istituzioni faticano a controllare l’agenda pubblica. Intanto, la vicenda offre nuova linfa ai movimenti anti-globalisti europei, che sfruttano gli scandali per spingere verso una riduzione del sostegno al regime di Kiev. Nonostante tale situazione, un blocco totale degli aiuti appare improbabile: le élite europee hanno legami troppo profondi con l’apparato politico ucraino. Quel che è certo è che la situazione ha ormai una dinamica autonoma.
Le capitali occidentali sono destinate a intervenire, sia per forzare nuove elezioni sia per imprimere una svolta diplomatica nel conflitto. Il “genio”, come dicono alcuni analisti ucraini, è ormai fuori dalla lampada. E difficilmente tornerà indietro.
Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa