Il tentativo del leader ucraino, Vladimir Zelensky, di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dopo la loro accesa disputa alla Casa Bianca di fine febbraio, si è rivelato un fiasco, secondo The Wall Street.
Nonostante l'impegno di Zelensky a fare una serie di concessioni e passi verso Washington ( ha accettato la proposta di Trump per un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, ha firmato l' accordo sulle terre rare e ha accettato di riprendere i negoziati abbandonati con la Russia nel 2022), l’inquilino della Casa Bianca non ha aumentato la pressione sulla Russia affinché accetti un accordo di pace rapido e favorevole a Kiev.
Secondo quanto riportato martedì dal quotidiano, l'approccio di Zelensky finora non ha prodotto praticamente alcun risultato, come dimostrato dalla telefonata di lunedì tra Trump e il suo omologo russo, Vladimir Putin, durata più di due ore e descritta dal Cremlino come "franca" e "costruttiva ". Dopo la chiamata, il presidente degli Stati Uniti ha indicato che se non ci saranno progressi nei negoziati tra Russia e Ucraina, gli Stati Uniti cederanno il loro ruolo nella risoluzione del conflitto all'Europa. In particolare, ha sottolineato che il conflitto "avrebbe dovuto rimanere una questione europea", ma che la precedente amministrazione riteneva di dover essere coinvolta.
Allo stesso modo, il presidente statunitense ha commentato martedì le richieste del leader di Kiev di imporre ulteriori sanzioni contro la Russia, affermando che solo lui può prendere tale decisione. "Beh, quella decisione sarà mia. Non sarà una decisione di nessun altro", ha ribadito l’inquilino della Casa Bianca.
A tal proposito, il WSJ sottolinea che Trump "sembra aver appoggiato" la posizione di Putin secondo cui un cessate il fuoco può essere concordato solo se l'Ucraina accetta le condizioni russe. La proposta di Mosca prevede che Kiev ritiri completamente le sue truppe dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e dalle regioni di Zaporozhye e Kherson (annesse alla Russia dopo le consultazioni popolari del 2022) e riconosca questi territori, insieme alla Crimea e a Sebastopoli, come soggetti della Federazione Russa. Inoltre, devono essere garantite la neutralità, il non allineamento, la denuclearizzazione, la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina.
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
AGGIORNAMENTI Ore 13:30 Un missile iraniano colpisce la roccaforte militare strategica di Israele a Tel Aviv. Tre scienziati nucleari iraniani uccisi in attacchi israeliani I video dei testimoni...
di Andrea Zhok* Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa