Prima del Muro di Berlino: La Germania Orientale. La costituzione della Repubblica Democratica Tedesca

Prima del Muro di Berlino: La Germania Orientale. La costituzione della Repubblica Democratica Tedesca

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

In occasione del trentennale della Caduta del Muro di Berlino la grancassa mediatica della propaganda liberale e liberista batte sempre più forte. Risulta quindi estremamente interessante e necessario andare a vedere cosa succedeva in Germania prima della costruzione del famigerato muro in quel di Berlino. Gli eventi che portarono alla costruzione dell’Antifaschistischer Schutwall, ossia Barriera di protezione antifascista. 

----------

da Accademia delle Scienze dell'URSS, Storia universale vol. XI, Teti Editore, Milano, 1975
A sessanta anni dalla costituzione della Repubblica Democratica Tedesca (07/10/1949) - trascrizione a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare


I PRIMI GIORNI DEL DOPOGUERRA IN GERMANIA

 
La seconda guerra mondiale scatenata dal fascismo tedesco aveva provocato gravi conseguenze per lo stesso popolo tedesco. Esso era uscito dalL’avventura del fascismo e dell’imperialismo tedeschi con una vita economica completamente dissestata e i grandi centri industriali completamente distrutti. Milioni di uomini erano caduti al fronte, altri erano stati privati di un tetto e trovavano a malapena rifugio negli scantinati o nelle case semidiroccate, vagavano per le strade della Germania in cerca di un alloggio, di qualche cosa da mangiare, di una occupazione. Colpiva la depressione morale accusata da tutto il popolo a seguito della sconfitta. La bancarotta del sistema fascista significava anche il fallimento delle idee dell’invincibilità delle armi tedesche, della superiorità della razza germanica e altre, che erano state inculcate a forza nella coscienza del popolo tedesco durante 12 anni. Una parte cospicua della popolazione era stata presa dal panico di fronte all’idea di dover pagare per i delitti contro l’umanità ai quali aveva preso parte per ordine dei nazisti.
 
Tuttavia vi era anche uno strato del popolo, magari modesto, che aveva visto nella disfatta del fascismo tedesco il crollo di tutto l’apparato di dominio dell’imperialismo, delle istituzioni statali, dell’esercito, della polizia, degli organi di asservimento ideologico delle masse.
 
Esso era costituito dagli antifascisti - comunisti e socialdemocratici - che erano riusciti a rimanere miracolosamente in vita e che negli ultimi giorni di guerra erano stati liberati dai campi di concentramento dalle truppe alleate. Questi uomini comprendevano che nella vita della Germania stava per aprirsi una nuova fase, quella della lotta per una libera repubblica democratica tedesca. Il primo compito delle forze democratico-antifasciste era stato quello di far rinascere l’economia, di rimettere in piedi le aziende ridotte in uno stato catastrofico alla fine della guerra.
 
Ma un compito non meno urgente era quello della rigenerazione democratica del popolo tedesco. La liquidazione delle conseguenze dell’influenza velenosa del militarismo e dello sciovinismo, che per molti decenni erano stati eretti a ideologia ufficiale dei circoli dirigenti della Germania, e lo sradicamento delle conseguenze dell’influenza nazista costituivano uno dei compiti più complessi di tutta la riorganizzazione postbellica del paese. Occorreva aiutare le larghe masse della popolazione tedesca a comprendere quanto infangata era stata la strada lungo la quale le classi dirigenti avevano condotto la Germania, il carattere criminale del nazismo, a comprendere la responsabilità storica per l’avvenire del paese che pesava ormai sulle spalle delle forze democratiche del popolo tedesco.
 
La sconfitta inflitta dall’Armata rossa alle truppe tedesco-fasciste aveva creato le condizioni decisive per la liquidazione di tutto il sistema nazista, per operare in Germania trasformazioni democratiche, antifasciste. Il programma di riforme democratico-antifasciste, approntato dagli alleati, avreb- be potuto costituire una base favorevole per operare tali trasformazioni. Ma questo programma fu attuato in maniera conseguente nella sola Germania Orientale, che rientrava nella zona di occupazione sovietica.
 
Il 9 giugno 1945 fu creata l’Amministrazione militare sovietica in Germania. Questa fin dal primo giorno operò in stretta collaborazione con le forze antifasciste su tutti i problemi di carattere economico e politico che si riferivano alla situazione della Germania Orientale. Il giorno successivo alla sua costituzione essa emanò un’ordinanza con la quale si consentiva la ricostituzione e la ripresa dell’attività dei partiti e delle organizzazioni democratiche sul territorio della Germania Orientale.
 
Il primo a fare la sua comparsa sulla scena politica fu il Partito comunista tedesco, che l’11 giugno 1945 si rivolse al popolo tedesco con una dichiarazione programmatica. In essa si analizzava la situazione della Germania postbellica, si denunciavano i responsabili della catastrofe nazionale e venivano indicati i compiti fondamentali che il paese avrebbe dovuto affrontare per la sua rinascita, nonché le vie che questi avrebbe dovuto seguire per il suo sviluppo. Nella dichiarazione del partito comunista veniva posto il problema dello sradicamento del fascismo da tutti i campi della vita pubblica, della liquidazione dei monopoli e della grande proprietà fondiaria, della creazione di un sistema veramente democratico di amministrazione statale. La dichiarazione, quindi, costituiva un programma per le trasformazioni democratico-antifasciste che avrebbero dovuto essere operate in Germania e corrispondeva alla lettera e allo spirito degli accordi alleati sulla Germania.
 
I gruppi di iniziativa, costituiti dal Comitato centrale del partito comunista, che avevano iniziato la loro attività a Berlino nell’aprile e maggio 1945, raccolsero e unirono attorno a sé i democratici antifascisti, molti dei quali erano stati liberati dal campi di concentramento o erano rientrati dall’esilio. Il gruppo di iniziativa di Berlino era diretto da Walter Ulbricht, quello sassone da Anton Ackermann, quello del Meclemburgo da Gustav Sobottka. I democratici antifascisti crearono organi amministrativi locali, di città, di villaggio, di distretto, che organizzavano il rifornimento di viveri, acqua, energia elettrica, combustibili, e prendevano misure atte a prevenire le epidemie. Lentamente, in questi organi di auto-amministrazione, sorti dalla iniziativa e dall’attività delle masse, diretti da elementi avanzati, si concentrò la direzione della vita economica, sociale e culturale.
 
I comandi e le unità dell’Armata rossa collaboravano in tutti i modi con le forze progressiste della Germania Orientale nel rimettere ordine nell’economia, trasmettendo loro sempre più ampie funzioni amministrative, aiutandoli a risolvere i problemi della ricostruzione economica e culturale. Il 17 magio il comandante militare della Grande Berlino, generale Nikolaij Berzharin, approvò la composizione della giunta democratica di Berlino, diretta da Arthur Werner, un architetto democratico non aderente ad alcun partito. Particolare importanza ha avuto l’aiuto dell’Unione Sovietica nel campo del rifornimento di viveri alla popolazione. Già all’inizio di maggio 1945, le autorità sovietiche di occupazione avevano messo a disposizione degli abitanti di Berlino e di Dresda 96 mila tonnellate di grano, 60 mila tonnellate di patate, 50 mila capi di bestiame, zucchero, grassi e altri prodotti. L’aiuto delle autorità sovietiche di occupazione permise di passare fin dal 15 maggio a una distribuzione organizzata dei prodotti alla popolazione, secondo criteri rigidamente predeterminati.
 
Nel caratterizzare le particolarità di quel momento e il significato dell’aiuto dei sovietici, Walter Ulbricht ha rilevato: “La popolazione della Repubblica Democratica Tedesca non dimenticherà mai l’attività pacifica e piena di abnegazione dei comandanti e ufficiali sovietici. Poco dopo essersi battuti al fronte contro le truppe fasciste essi si sono accinti ad aiutare generosamente i tedeschi, incitandoli a mettersi fiduciosamente al lavoro. I sovietici hanno portato così degnamente a compimento la loro missione liberatrice”.
 
Il 15 giugno 1945 fu pubblicato un appello del Comitato centrale del Partito socialdemocratico tedesco nel quale si esprimeva la solidarietà del partito con la dichiarazione del partito comunista e il suo appoggio per la soluzione dei compiti della riorganizzazione postbellica della Germania, su basi democratico-antifasciste. Tuttavia, nelle file del partito socialdemocratico vi erano non poche divergenze: la direzione riformista voleva riportare il partito alle precedenti posizioni di collaborazione con la borghesia, mentre l’ala progressista riteneva necessaria una revisione delle posizioni e del programma del partito, un riesame degli errori passati, la rinuncia all’anticomunismo, la collaborazione con il partito comunista. Ben presto si formarono nel partito socialdemocratico due orientamenti, che portarono alla sua divisione organizzativa. Il 19 giugno 1945, nella zona di occupazione sovietica veniva costituito un Comitato comune del partito comunista e di quello socialdemocratico, con il che si dava inizio alla fine della scissione della classe operaia della Germania. Alla periferia si crearono comitati di unità d’azione dei due partiti.
 
Nella Germania Orientale, nell’estate del 1945, furono costituiti due partiti democratico- borghesi: l’Unione democratico-cristiana e il Partito liberaldemocratico tedesco. Ne facevano parte rappresentanti dei ceti borghesi e piccolo-borghesi, degli intellettuali, dei funzionari. I due partiti si ponevano nei loro programmi, benché in forma molto generale, obiettivi positivi per l’edificazione democratica della Germania. Nel manifesto costitutivo dell’Unione democratico-cristiana, pubblicato il 26 giugno 1945, si riconosceva la necessità di affidare al controllo statale le posizioni chiave dell’economia. Nel manifesto del Partito liberaldemocratico, pubblicato il 5 luglio 1945, gli obiettivi erano formulate in modo meno preciso e più contenuto. Vi si parlava della necessità di conservare la “proprietà privata e una libera economia” come premessa per “lo sviluppo dell’iniziativa e per una vantaggiosa attività economica”, mentre il controllo pubblico sulle imprese veniva ammesso solo in via eccezionale.
 
LE TRASFORMAZIONI DEMOCRATICHE NELLA GERMANIA ORIENTALE. LA COSTITUZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DELLA GERMANIA
 
Il 14 luglio 1945, per iniziativa dei comunisti, i quattro partiti comunista, socialdemocratico, democratico-cristiano e liberaldemocratico costituirono un blocco democratico-antifascista, con un programma d’azione comune. Questo blocco doveva assolvere una grande funzione per unire gli sforzi delle grandi masse popolari della Germania Orientale per la soluzione dei compiti di carattere democratico generale. In poco tempo furono create organizzazioni di massa dei lavoratori. Nell’estate del 1945 sorsero i sindacati unitari e fu creata la Libera lega dei sindacati tedeschi. La creazione di un’unica organizzazione dei lavoratori ebbe un’importanza eccezionale per il rafforzamento della funzione dirigente della classe operaia nella attuazione della rivoluzione democratico-antifascista.
 
Nel 1945 erano sorti comitati giovanili antifascisti i quali, nel 1946, costituirono una unica organizzazione giovanile: l’Unione della libera gioventù tedesca, che riuniva sotto la direzione della classe operaia centinaia di migliaia di giovani e ragazze, futuri attivi costruttori del socialismo. A dirigere l’Unione fu eletto Erich Honecker. Nello stesso periodo erano sorte organizzazioni di massa dei lavoratori quali la Lega democratica delle donne tedesche, la Lega culturale creata per iniziativa dei migliori rappresentanti del mondo intellettuale con alla testa il noto poeta tedesco Johannes Becher, l’Unione del mutuo soccorso contadino, eccetera. Una importanza del tutto eccezionale per lo sviluppo della rivoluzione democratico- antifascista aveva avuto l’unificazione dei due partiti della classe operaia in un unico partito marxista-leninista.
 
Al congresso di unificazione dei due partiti, svoltosi il 22 e 23 aprile 1946, fu creato il Partito socialista unificato della Germania (SED). Esso contava 1 milione 300 mila iscritti, dei quali 680 mila socialdemocratici e 620 mila comunisti. Il congresso approvò un documento programmatico, “Principi e fini del Partito socialista unificato della Germania”, nel quale erano indicate le basi della politica del partito, lo statuto del partito e un “Manifesto al popolo tedesco”. Nel programma del partito stava scritto che esso si poneva l’obiettivo della “liberazione da ogni sfruttamento e oppressione, dalle crisi economiche, dalla miseria, dalla disoccupazione e da minacce di guerra imperialista, obiettivo che, come quello della soluzione dei problemi vitali, nazionali e sociali del nostro popolo, può essere raggiunto solo con il socialismo”.
 
Il superamento della scissione nelle file della classe operaia della Germania Orientale e la formazione di organizzazioni di massa dei lavoratori condizionarono le riforme democratiche attuate nel paese. L’espropriazione delle imprese dei criminali di guerra e nazisti, la riforma agraria, la smilitarizzazione, le democratizzazione di tutti gli aspetti della vita pubblica, compreso il campo della cultura, furono attuate come campagne di masse, con la partecipazione attiva delle larghe masse dei lavoratori. Nel corso di queste trasformazioni erano stati promossi referendum e organizzate riunioni di massa della popolazione. Gli stessi lavoratori diedero vita a numerosi organi, comitati e commissioni, che decidevano direttamente i problemi della nazionalizzazione dell’industria, della riforma agraria, della denazificazione.
 
Gli operai di molte fabbriche diedero prova di iniziativa nell’epurare le loro direzioni dagli elementi nazisti attivi e dai criminali di guerra a nell’istituire il controllo operaio sulla produzione.
 
A seguito della nazionalizzazione dell’industria, così come delle banche e del sistema creditizio, fu creata la base materiale per le successive trasformazioni socialiste. L’inizio della formazione della proprietà popolare nell’economia risale all’ottobre 1945 quando, per disposizione dell’Amministrazione militare sovietica, furono sequestrate le proprietà dei nazisti attivi e dei criminali di guerra, nonché quelle del partito nazista e dello Stato hitleriano. La soluzione del problema relativo alle sorti delle imprese sequestrate fu demandata allo stesso popolo tedesco. Il primo a decidere fu il governo regionale della Sassonia, che si pronuncio per la confisca delle imprese del criminale di guerra Friedrich Flick.
 
Nella primavera del 1946 l’Amministrazione militare sovietica mise a disposizione degli organi amministrativi tedeschi una serie di imprese che, secondo le decisioni di Potsdam, avrebbero dovuto essere trasferite in proprietà all’Unione Sovietica. Le autorità locali della Germania Orientale indissero un referendum e la stragrande maggioranza dei votanti si pronunciò per il passaggio di queste imprese in proprietà del popolo. A seguito delle confische passarono in proprietà degli organi dell’amministrazione popolare più di 9.000 imprese. Nel giugno 1947, per iniziativa del Partito socialista unificato, e allo scopo di organizzare un’amministrazione economica centrale, fu creata una Commissione economica tedesca, che nei primi tempi funzionò come organo consultivo dell’Amministrazione militate sovietica.
 
Nel 1945 nella Germania Orientale fu attuata la riforma agraria. Sulla base delle decisioni degli organi della riforma furono espropriate circa 11.500 aziende agrarie per una superficie di circa 3 milioni di ettari. Circa un terzo di queste terre fu assegnato agli organi comunali, mentre il rimanente fu ripartito tra i braccianti agricoli e i contadini con poca terra. Sulle terre assegnate alla pubblica proprietà furono create circa 500 aziende del popolo, che ebbero una grande funzione sia nella rinascita dell’agricoltura che nella sua successiva riorganizzazione economico-sociale. La riforma agraria fece crollare le posizioni economiche e politiche della classe dei grandi proprietari fondiari, una delle colonne del militarismo e dell’espansionismo tedeschi, e recò un colpo decisivo alle forze della reazione della Germania Orientale.
 
Fu adottata la legislazione del lavoro: giornata lavorativa di otto ore, assicurazioni sociali, protezione contro gli infortuni, parità di salario maschile e femminile per pari lavoro, provvedimenti per il lavoro e l’apprendistato dei giovani. Tutto ciò contribuì a superare le difficoltà del periodo della ricostruzione e ad elevare la produttività del lavoro. Risultato: la produzione industriale della Germania Orientale aveva raggiunto nel 1949 il livello prebellico e la disoccupazione era stata debellata.
 
Per la prima volta nella storia della Germania erano stati istituiti organi di governo veramente popolari e parlamenti democratici rappresentativi delle regioni.
 
Nel settembre 1946 si svolsero le elezioni comunali, distrettuali e regionali della parte orientale della Germania. Le elezioni diedero luogo a una lotta accanita, in quanto gli elementi reazionari cercarono di sfruttarle per rafforzare le loro posizioni politiche. Tuttavia, la vittoria delle forze democratiche risultò esaltante: i candidati del Partito socialista unificato ottennero il 58,5 per cento dei voti nelle elezioni comunali, il 50,3 per cento in quelle distrettuali e il 47,5 per cento in quelle regionali.
 
La popolazione della Germania Orientale si era così espressa a favore delle trasformazioni democratico-antifasciste che si stavano attuando in quella parte del paese.
 
Poco dopo gli organi amministrativi tedeschi - centrali, provinciali e regionali - furono investiti dei necessari diritti e poteri, incluso quello di emanare ordinanze aventi forza di legge, a condizione che non contrastassero con le ordinanze dell’Amministrazione militare sovietica e del Consiglio di controllo. Alla fine del 1946 -inizio 1947 in tutte le province e regioni della Germania Orientale vennero approvate le rispettive Costituzioni, precedute da un’ampia discussione dei progetti relativi nelle assemblee di lavoratori.
 
Nella Germania Orientale fu riorganizzato, nello spirito democratico, il sistema della pubblica istruzione, fu rinnovato il corpo degli insegnanti, furono compilati nuovi programmi e libri di testo. Per la prima volta nella storia della Germania fu introdotta l’istruzione gratuita e venne istituito il presalario. Per preparare i figli degli operai e dei contadini ad accedere agli istituti superiori fu creato un sistema di facoltà operaie, che contribuì a modificare la composizione sociale del corpo studentesco, facendovi prevalere i figli dei lavoratori. Furono riordinati in senso democratico anche la cinematografia, il teatro e altri settori culturali.
 
Il potere democratico-antifascista si affermò nella Germania Orientale in seguito a un’accanita lotta di classe, ma senza guerra civile. La controrivoluzione interna e straniera non osò scatenare la guerra civile, in quanto la presenza dell’Unione Sovietica come potenza occupante avrebbe stroncato le forze della controrivoluzione.
 
L’attuazione conseguente delle trasformazioni democratico-antifasciste nella parte orientale della Germania ebbe un’importanza veramente rivoluzionaria, sia nel senso dell’eliminazione radicale delle incrostazioni economiche e sociali che erano di ostacolo allo sviluppo progressivo della Germania, sia nel senso della creazione di possibilità reali per il passaggio dalla prima alla seconda fase della rivoluzione, alla fase superiore, socialista.
 
L’originalità dello sviluppo della Germania Orientale in quel periodo è da ricercarsi nel fatto che nel corso della rivoluzione democratico-antifascista erano stati risolti anche i compiti della rivoluzione democratico-borghese, rimasti insoluti nel passato. Il che, tuttavia, non significava affatto che il programma della rivoluzione democratico-antifascista della Germania Orientale si limitasse ai compiti della rivoluzione democratico-borghese.
 
La nazionalizzazione dei settori trainanti dell’economia, la riforma agraria, la vittoria del blocco democratico-antifascista nelle elezioni, avevano creato le condizioni per l’ulteriore rafforzamento del regime democratico-antifascista nella Germania Orientale e per il passaggio alle trasformazioni socialiste. L’edificazione economica e statuale era entrata in una nuova, più alta, fase di sviluppo. Di fronte ai lavoratori stavano compiti nuovi. Al primo posto si poneva ora il problema dell’incremento delle forze produttive, dello sviluppo e del rafforzamento del settore popolare della proprietà nell’industria. In queste condizioni il Partito socialista unificato prestò una particolare attenzione al perfezionamento della sua politica economica, compresa la pianificazione dell’industria e dell’agricoltura.
 
Il rafforzamento del principio della centralizzazione nell’economia procedette di conserva con l’allargamento della partecipazione delle masse popolari alle decisioni concernenti i problemi dell’edificazione economica: partecipazione dei collettivi di lavoratori alla discussione dei piani di produzione, a cominciare da quello del proprio stabilimento fino al piano statale; attivizzazione del controllo delle organizzazioni di massa sulla loro attuazione e così via.
 
Per decisione del II congresso del Partito socialista unificato della Germania, tenutosi nel settembre 1947, fu elaborato un piano economico biennale, per il 1949-1950. Il progetto di piano fu poi approvato dalla riunione del Comitato centrale del partito del giugno 1948. Si trattava di un programma relativo allo sviluppo pianificato della vita economica e statale della Germania Orientale, sulla base della pianificazione statale e dell’appoggio costituito dalla crescente attività lavorativa delle masse. Nell’agricoltura, dopo l’attuazione della riforma, l’attenzione principale fu rivolta al consolidamento delle nuove aziende. Nel 1948, con l’aiuto decisivo dell’Unione Sovietica, fu creato il sistema delle stazioni per il noleggio delle macchine agricole. In questo modo fu scalzata l’influenza dei contadini ricchi e rafforzata la posizione delle forze democratiche nelle campagne.
 
I compiti crescenti legati alla costruzione di una nuova Germania e la necessità di migliorare il livello della direzione in tutti i campi della vita pubblica posero al Partito socialista unificato il problema inderogabile dell’ulteriore rafforzamento della sua funzione dirigente, sulla base del marxismo-leninismo. Il partito definì chiaramente la sua linea relative al problema dei rapporti con l’Unione Sovietica come baluardo del processo rivoluzionario mondiale e con il partito comunista sovietico come avanguardia del movimento comunista operaio mondiale. L’esperienza della politica economica del partito comunista sovietico veniva studiata attentamente, mentre era in corso il processo di rinascita dell’economia e dell’organizzazione di un nuovo regime sociale nella Germania Orientale.
 
La prima conferenza del Partito socialista unificato indica al partito e a tutte le forze progressive il fine da perseguire: il rafforzamento del processo rivoluzionario nella Germania come condizione decisiva per la creazione di una unica Germania, pacifica e democratica. Tutti i problemi presi in considerazione dalla conferenza vennero risolti dal punto di vista della difesa degli interessi nazionali del paese, nella prospettiva di un suo sviluppo democratico. Nella Germania Occidentale lo sviluppo degli avvenimenti aveva preso una strada diversa. Le potenze occidentali si erano rifiutate di attuare il programma concordato in comune nei confronti della Germania vinta e gli Stati Uniti d’America, la Gran Bretagna e la Francia avevano applicato in questa parte del paese, nelle zone da essi occupate, una politica separatista. Ne era conseguita la conservazione della struttura economica e sociale propria del domino della borghesia monopolistica.
 
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA
 
L’aumento delle minacce di una spartizione della Germania a causa della politica separatista delle potenze occidentali diede vita a un vasto movimento popolare di protesta, concretizzatosi nel movimento per il Congresso del popolo tedesco. Il movimento abbracciò sia la Germania Orientale, sia quella Occidentale. In tutto il paese fu creata una rete di comitati, eletti in assemblee generali di villaggio, di quartieri cittadini, di fabbrica. All’inizio del mese di dicembre del 1947 si tenne a Berlino il primo Congresso del popolo tedesco per l’unità e una pace equa, con la partecipazione di delegati delle due parti della Germania. Il congresso, esprimendo la volontà del popolo tedesco, si pronunciò per il mantenimento dell’unita economica e politica della Germania, per una rapida conclusione del trattato di pace, per la creazione di un governo unico, su basi democratiche. Fu eletta una delegazione rappresentativa incaricata di esporre queste rivendicazioni alla riunione londinese dei ministri degli esteri delle quattro potenze. Il congresso elesse anche un comitato permanente per la direzione della lotta popolare per l’unità del paese.
 
Il 17 e 18 marzo 1948 ebbe luogo il secondo Congresso del popolo tedesco. Il congresso decise di procedere alla raccolta di firme sotto una petizione diretta alle potenze della coalizione antihitleriana, contenente un appello a emanare un’ordinanza sull’unità della Germania o a indire in proposito un plebiscito. Il congresso elesse un Consiglio del popolo tedesco con la partecipazione di rappresentanti anche delle zone occidentali, che di fatto diventò l’organo rappresentativo di tutta la Germania. Per suo incarico fu elaborato un progetto di Costituzione di una Repubblica nel suo complesso.
 
Il progetto era stato elaborato partendo dalla Costituzione di Weimar del periodo prenazista, avendo però presenti gli sviluppi successivi. Dopo esser stato discusso in sede di Consiglio del popolo tedesco il progetto fu pubblicato, perché fosse dibattuto da tutta la popolazione, cosa che fu fatta in assemblee, sulla stampa e tramite la radio.
 
Il nuovo progetto di costituzione, modificato secondo gli emendamenti scaturiti dalla discussione, fu approvato nel marzo 1949 dal Consiglio del popolo tedesco e ratificato dal terzo Congresso del popolo tedesco che ebbe luogo il 29 e 30 maggio 1949. Il punto più importante della nuova Costituzione era quello che trasmetteva il potere al popolo. In questo modo veniva a crearsi una democrazia di tipo nuovo, una democrazia popolare, che avrebbe garantito i diritti economici e politici ai lavoratori e la loro funzione dirigente, sotto la direzione della classe operaia, nel nuovo Stato. Il carattere veramente popolare e democratico del nuovo regime statale si basava su un nuovo sistema di rapporti sociali, dal quale era garantito.
 
La raccolta di firme promossa dal secondo Congresso del popolo tedesco, ebbe luogo dal 23 maggio al 13 giugno 1948. Nella Germania Orientale all’appello del Consiglio del popolo tedesco risposero più del 90 per cento degli elettori, mentre nella Germania Occidentale la raccolta fu vietata e i suoi organizzatori e partecipanti perseguiti con misure poliziesche. Favorevoli all’appello risultarono 15 milioni di cittadini, vale a dire il 37 per cento degli elettori dell’intera Germania. Basandosi sui risultati di questa campagna, la presidenza del Consiglio del popolo tedesco si rivolse ai comandanti in capo delle quattro zone di occupazione con la richiesta di autorizzare un plebiscito pantedesco. Ma le potenze occidentali ignorarono la richiesta.
 
Le forze avanzate della Germania si battevano per una Germania unita che attuasse una svolta decisiva nella sua via di sviluppo, schierandosi dalla parte della pace e della democrazia. Esse avevano alzato la bandiera della lotta per un avvenire progressista del paese e del suo popolo, ed erano alla testa di un movimento per il mantenimento dell’unità del paese su basi democratiche.
 
Ma le forze reazionarie della Germania Occidentale, sostenute dalle autorità di occupazione degli Stati Uniti d’America, della Gran Bretagna e della Francia, impedirono l’unificazione del paese e imboccarono la via del separatismo proclamando la costituzione di uno Stato tedesco separato, sulla base delle tre zone occidentali di occupazione.
 
Le forze reazionarie della Germania avevano interesse a veder smembrato il paese, perché così avrebbero potuto mantenere intatte, nello Stato separato, le loro posizioni politiche ed economiche e avrebbero cercato, basandosi su questo Stato, di eliminare il regime democratico-antifascista della Germania Orientale.
 
In risposta all’atto che scindeva la Germania, II Consiglio del popolo tedesco eletto al terzo Congresso del popolo tedesco, in un manifesto lanciato al popolo il 7 ottobre 1949, proclamava la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) e si trasformava in Camera del popolo provvisoria della RDT. Presidente della Camera fu eletto il deputato liberaldemocratico Johannes Dieckmann. Il 17 ottobre entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e il 10 dello stesso mese l’URSS trasmetteva al suo governo tutte le funzioni amministrative che fino ad allora erano state nelle mani dell’Amministrazione militate sovietica. Quest’ultima fu trasformata in Commissione di controllo con funzioni limitate, come quelle di vigilare sull’applicazione degli accordi di Potsdam o altri sulla Germania. L’11 ottobre fu costituita la Camera provvisoria delle regioni della Repubblica Democratica Tedesca. Lo stesso giorno, in una seduta congiunta delle due Camere, Wilhelm Pieck, eminente esponente del movimento comunista tedesco e internazionale, fu eletto presidente della repubblica. Il 12 ottobre la Camera popolare approvava la compagine governativa, presieduta da Otto Grotewohl.
 
In questo modo fu costituito il primo Stato di operai e contadini della storia della Germania.
 
La costituzione della Repubblica Democratica Tedesca fu un avvenimento di grande importanza storica. Con essa era sorto uno Stato tedesco nel quale la classe operaia, sotto la guida di un partito rivoluzionario marxista-leninista, aveva preso il potere nelle proprie mani. Esso aveva cominciato a esercitare le funzioni della dittatura del proletariato che rappresentava gli interessi della stragrande maggioranza della popolazione - gli operai, i contadini e gli altri lavoratori - e si poneva lo scopo di realizzare la missione storica della classe operaia, cioè quella di portare tutti i lavoratori sulla via del socialismo.
 
Con la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca era terminata la fase delle trasformazioni democratico-antifasciste e aveva inizio quella delle trasformazioni socialiste. Questo passaggio storico poté essere attuato solo grazie alla vittoria dell’Unione Sovietica sul fascismo tedesco e all’aiuto dell’URSS alle forze democratiche del popolo tedesco, grazie all’egemonia della classe operaia unificata della Germania Orientale e alla politica marxista-leninista del suo partito, il Partito socialista unificato della Germania.
 
La formazione della Repubblica Democratica Tedesca era stata parte del processo mondiale del passaggio dal capitalismo al socialismo, iniziato con la grande rivoluzione socialista d’Ottobre e continuato con le rivoluzioni democratico-popolari degli anni Quaranta in una serie di paesi dell’Europa e dell’Asia. Essa era stata il risultato del grandi cambiamenti dei rapporti di forza nel mondo in favore della classe operaia e del socialismo, determinati dalla vittoria di importanza storico-mondiale dell’Unione Sovietica sulle forze aggressive dell’imperialismo.
 
Il 15 ottobre 1949 l’URSS riconobbe ufficialmente la Repubblica Democratica Tedesca. Successivamente essa fu riconosciuta da Albania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Repubblica Popolare Cinese, Polonia, Romania e Cecoslovacchia. I partiti comunisti e operai di tutto il mondo, e tutte le organizzazioni democratiche internazionali, salutarono la formazione del primo Stato del lavoratori su terra tedesca.

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE di Giuseppe Masala Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti