Alde: una decisione anti populista e contro la storia

8704
Alde: una decisione anti populista e contro la storia

 
Con una votazione online che si è conclusa oggi, il Movimento 5 Stelle ha deciso di cambiare gruppo all’interno del Parlamento europeo. Dall’EFDD con l’Ukip di Farage, i 17 euro-parlamentari del M5S si uniranno ora all’Alde - Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa. Si tratta di una scelta figlia di un accordo in quattro punti - in cui il Movimento si sarebbe impegnato ad accettare anche l'integrità dell'eurozona - e motivata da Beppe Grillo come necessaria per non perdere “il diritto di parola durante le sessioni plenarie del Parlamento, essere rappresentati all’interno della Conferenza dei Presidenti, avere la possibilità di seguire l’iter legislativo come autori di regolamenti europei, ottenere fondi da spendere sul territorio, per le numerose attività d’informazione e formazione, rivolte ai cittadini italiani ed europei”. Tutto questo, anche se al momento non si hanno notizie di un prossimo scioglimento del gruppo EFDD, all’interno del quale il Movimento 5 Stelle avrebbe conservato tali prerogative all’interno, va sempre ricordato, di un’istituzione la cui marginalità storica e utilità è sempre pià evidente a tutti.

Ma che cos’è l’Alde? Nell’epoca della liberazione di Aleppo, delle fake news del Washingnton Post e della Cia che si indigna per “ingerenze esterne”, l’Alde è, in estrema sintesi, tutto ciò che le popolazioni nazionali stanno spazzando via in giro per il mondo. Ancora più brevemente, le idee portate avanti dai membri di questo gruppo parlamentare in Europa sono l’espressione di un conglomerlto tecnocratico figlio del peggior neo-liberismo che il Movimento 5 Stelle ha combattuto fino ad oggi in Italia ed Europa.

Filo europeista e filo eurista ai limiti della decenza intellettuale, filo TTIP, filo-sionista e atlantista, l’ALDE rappresenta oggi chi ha perso e chi sta perdendo perché sempre e costantemente dalla parte sbagliata della storia. Le elezioni negli Stati Uniti non le ha vinte Hillary Clinton. E allora la domanda da porre al Movimento 5 Stelle è: perché approdare nella casa dei vinti, nella casa dei sconfitti della storia? Affermatosi in Italia come risposta popolare al disastro delle politiche imposte dall’Europa attraverso Mario Monti, perché confluire nel suo gruppo europeo?

Il leader dell’Alde è l’ex premier belga, Guy Maurice Marie Louise Verhofstadt,  una delle 89 personalità che Mosca ha inserito come “persone non grate” dopo l’aplicazione delle sanzioni folle imposte dall’Unione Europea alla Federazione Russa. Si tratta di uno dei principali russofobi nelle istituzioni europee e uno dei protagonisti del neo maccartismo che si sta scatenando in Europa con protagonista una folle risoluzione del Parlamento europeo che vuole arrivare a censurare la "propaganda" russa equiparandola a quella dell'Isis. 

Vi tralasciamo l’antistoricità delle dichiarazioni su Nato, TTIP, russofobia e euro, ma vogliamo riportarvi il pensiero di  Verhofstadt sulla guerra in Siria, emblematico per capire il personaggio e il gruppo parlamentare. Dava tre diktat nella fase in cui l'esercito siriano era prossimo alla liberazione della città assediata da anni dagli alleati dell'Ue nel paese, al Nusra (Al-Qaeda). “Uno cessate il fuoco, due l’ingresso degli aiuti umanitari ad Aleppo orientale, e tre una soluzione politica. A chi si rifiuta di comportarsi in questo modo, l’Unione europea deve rispondere con sanzioni; che sia la Russia, il regime di Assad o l’Iran”. E ancora: “Le cose orribili che hanno attraversato queste ragazze ora stanno accadendo nelle strade di Aleppo, dove le persone di Assad e i commandos iraniani sciiti stanno andando di porta in porta a uccidere donne e bambini”. Oggi Aleppo è stata liberata. La città dopo 5 anni nella morsa dei terroristi è tornata ad immaginare un futuro possibile lontano dal jihadismo. Quello che resta ancora sono le folli sanzioni alla popolazione ancora in atto dell’Unione Europea, che l’ex premier belga, come sempre dalla parte sbagliata della storia, voleva addirittura inasprire.

Verhofstadt ha annunciato il 6 gennaio la sua corsa alla presidenza del Parlamento europeo. Rappresenta tutto ciò che le popolazioni stanno spazzando via e tutto ciò che le menzogne dei media mainstream non riescono più a coprire. Qualora dovesse riuscirci per merito anche dei voti del Movimento 5 Stelle, sarebbe la prima scelta anti-storica, anti-populista e una macchia per quello che fino ad oggi il gruppo parlamentare ha cercato di rappresentare.

P.s. Questo era un attestato di stima che il Movimento 5 Stelle aveva ottenuto. Ma nel 2014…



La Redazione
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti