Armi ipersoniche e ritardo USA contro Russia e Cina: "In gioco l'orgoglio nazionale"

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha investito oltre 1 miliardo di dollari nello sviluppo di armi ipersoniche. I progressi della Cina e della Russia in questo settore sono enormi, "è in gioco l'orgoglio nazionale", afferma il capo redattore dell'articolo della rivista Science, Richard Stone.

4206
Armi ipersoniche e ritardo USA contro Russia e Cina: "In gioco l'orgoglio nazionale"

 
Per decenni, le forze armate statunitensi e i loro avversari hanno desiderato ardentemente sviluppare missili che si muovessero a velocità ipersonica, osserva l'autore. Dall'inizio della guerra fredda, il Pentagono ha lottato per sviluppare armi ipersoniche manovrabili. Ma il progetto non ha ottenuto finanziamenti sufficienti ed è stato dimenticato per molti anni.
 
Nel frattempo, la Russia possiede già i missili ipersonici avanzati Kinzhal , che sviluppano una velocità 10 volte superiore a quella del suono, da maggio 2018.
 
Inoltre, il sistema russo Avangard è in grado di voli intercontinentali negli strati densi dell'atmosfera ad una velocità ipersonica tra Mach 20 e Mach 27. Lo scorso dicembre, l'Avangard è entrato in servizio delle forze armate russe.
 
Questo consente al presidente della Russia, Vladimir Putin, di affermare che "la Russia è il primo paese armato di armi ipersoniche", riconosce l'autore dell' articolo Richard Stone.
 
La Cina, nel frattempo, ha esposto la sua unità di combattimento Dong Feng 17 in una parata militare , osserva l'autore.
 
A sua volta, Washington sta testando diverse armi ipersoniche, afferma Richard Stone.
 
L'ingegnere aerospaziale dell'Università del Colorado Iain Boyd confronta la situazione con la corsa al volo lunare. "È in gioco l'orgoglio nazionale", afferma.
 
"Questa nuova corsa agli armamenti promette di minare i calcoli strategici", avverte Stone.
 
Secondo il giornalista, alti funzionari russi considerano il sistema ipersonico di testate nucleari come una protezione contro i futuri sviluppi negli Stati Uniti per abbattere missili balistici che potrebbero minare la deterrenza nucleare.
Da parte sua, la Cina vede le armi ipersoniche come un vantaggio contro un nemico meglio armato.
 
Per ora, la manovrabilità a velocità ipersonica rende le armi quasi impossibili da abbattere o inarrestabili.
 
Gli Stati Uniti sono in gran parte indifesi contro tali armi, almeno per ora, in parte perché non riescono a rintracciarle.
I satelliti militari statunitensi sono attenti alle raffiche che rivelano il lancio di missili balistici intercontinentali e missili da crociera. Ma probabilmente perderebbero traccia anche di un'arma ipersonica a razzo poco dopo che si separa dalla sua girante, secondo gli analisti.

Ecco perché gli Stati Uniti si impegnano a sviluppare contromisure contro le armi ipersoniche. "Esistono tecnologie che potrebbero essere sviluppate per una difesa più solida", secondo Shari Feth, ingegnere presso la US Missile Defense Agency (MDA). "Ma abbiamo ancora molto lavoro da fare per raggiungerlo."
 
In effetti, l'articolo di Science riconosce il ritardo degli Stati Uniti nel campo delle armi ipersoniche di fronte alla Russia e alla Cina.
 
"Il vanto russo insieme ai progressi cinesi hanno lanciato l'allarme negli Stati Uniti", afferma l'autore. Quest'anno il Congresso assegnerà oltre 1 miliardo di dollari alla ricerca militare ipersonica e ha creato un nuovo consorzio universitario per condurre studi di base.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti