Ciao Fidel. A 90 anni muore il leader della rivoluzione cubana, ha sfidato (e vinto) per 50 anni l'imperialismo Usa

21761
Ciao Fidel. A 90 anni muore il leader della rivoluzione cubana, ha sfidato (e vinto) per 50 anni l'imperialismo Usa


TELESUR

Il presidente cubano Raul Castro ha annunciato la partenza fisica di Fidel, che "per rispettare la sua espressa volontà" sarà cremato.

Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, è morto venerdì a 90 anni. Lo ha annunciato suo fratello, il presidente Raul Castro, in un discorso alla televisione di Stato. "L'eredità antimperialista di Fidel vive nel popolo cubano, che piange la dipartita fisica del suo leader".

Raul ha aggiunto che nelle prossime ore verranno annunciate le forme del funerale di Fidel Castro, che è stato visto l'ultima volta il 15 novembre, quando ha ricevuto nella sua residenza il presidente vietnamita Tran Quang Dai.

Fidel Castro è una delle figure più importanti del XX secolo, la sua eredità rimane in vigore intatta nel ventunesimo secolo.

Fidel ha segnato una nuova era per Cuba, nobilitando le persone che venivano calpestate dalla dittatura di Fulgencio Batista.

Non solo ha permesso alla popolazione cubana di riscoprire le proprie radici, ma Fidel ha rivendicato e attuato politiche che hanno permesso a Cuba di divenire un modello mondiale in materia di istruzione e di salute.

Fidel è diventato una figura emblematica del movimento anti-imperialista di resistenza delle politiche interventiste degli Stati Uniti e non cedere ai loro interessi. Nonostante l'embargo commerciale imposto dal paese del Nord America dal 1960, Cuba è riuscita a rimanere in piedi e attuato misure che hanno ottenuto il riconoscimento da varie organizzazioni.

Vi invitiamo a vedere il memorabile discorso di Fidel Castro alle Nazioni Unite nel 1979:




Oltre che a beneficio del popolo cubano, i servizi sanitari sono diventati un "prodotto di esportazione" del paese caraibico. Più di 15 mila medici e in totale circa 40 mila lavoratori legati a questi servizi sono stati "distribuiti" in tutto il mondo.

Da gennaio 1959, con il trionfo della Rivoluzione, Cuba ha risolto i grandi problemi del passato neocoloniale, con la riorganizzazione e la modernizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso misure per porre fine all'analfabetismo e avviare e l'estensione a tutta l'isola dei servizi educativi.

Traduzione de l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti