Ex ministro Esteri indiano Kanwal Sibal accusa i media occidentali di essere "di parte" nella crisi con il Pakistan

Kanwal Sibal intervistato da RT lamenta come i media occidentali dimentichino (di proposito) la vera causa dell'escalation

2397
Ex ministro Esteri indiano Kanwal Sibal accusa i media occidentali di essere "di parte" nella crisi con il Pakistan

 

In un'intervista esclusiva a RT, L'ex Segretario agli Esteri indiano Kanwal Sibal ha accusato i media occidentali di copertura "unilaterale" dell'escalation tra India e Pakistan, in particolare per aver deliberatamente omesso il terrorismo come causa scatenante della crisi.

I media occidentali avrebbero fornito una rappresentazione "distorta" e "unilaterale" dell'ultima tensione militare tra India e Pakistan, secondo quanto dichiarato dall'ex Ministro degli Esteri indiano Kanwal Sibal in un'intervista a RT. Sabato scorso, le due potenze nucleari hanno concordato un cessate il fuoco, dopo un'impennata delle ostilità in seguito al sanguinoso attacco terroristico avvenuto alla fine di aprile nel territorio federale del Jammu e Kashmir. 

Nel commentare gli sviluppi, Sibal ha sottolineato che Nuova Delhi non avrebbe mai avuto l'intenzione di intensificare la propria limitata operazione militare. Ha inoltre criticato gli Stati Uniti per il tentativo di "appropriarsi del merito diplomatico" della de-escalation. L'ex diplomatico ha espresso riserve anche sulla copertura mediatica occidentale, accusata di aver minimizzato le vere cause della crisi.

"L'attenzione è stata deviata verso questioni più generali nei rapporti tra India e Pakistan, anziché concentrarsi sul recente attentato terroristico", ha affermato Sibal, sostenendo che "la stampa occidentale offrirebbe un resoconto totalmente distorto, presentando un quadro fortemente parziale". Ha aggiunto che i media internazionali mostrerebbero "un inspiegabile favoreggiamento verso il Pakistan, nonostante i suoi legami con il terrorismo siano ampiamente documentati", ricordando come Osama bin Laden, leader di Al-Qaeda, abbia vissuto nascosto nel Paese per anni prima di essere ucciso dalle forze speciali statunitensi nel 2011.

Alla fine di aprile, fonti anonime avevano riportato a RT che il governo indiano avrebbe inviato una formale protesta a Jackie Martin, direttore di BBC India, per l'utilizzo del termine "militanti" in riferimento agli autori dell'attentato che ha innescato l'escalation. Analogo disappunto sarebbe stato espresso verso altre testate internazionali, tra cui Associated Press e Reuters.

In un'intervista parallela a RT, il Ministro della Difesa pakistano Khawaja Asif ha ribattuto che la responsabilità del terrorismo nel suo Paese ricadrebbe sull'Occidente, derivando dall'"introduzione della jihad" durante la guerra sovietico-afghana degli anni '80. Nuova Delhi accusa Islamabad di sostenere i militanti del Jaish-e-Mohammed, gruppo che ha rivendicato l'attentato, affermando che almeno due degli attentatori siano cittadini pakistani. Il governo pakistano, tuttavia, nega con fermezza qualsiasi coinvolgimento.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti