"Franco e costruttivo" ma senza svolte: il bilancio del sesto faccia-a-faccia telefonico Putin-Trump

Trump spinge per un cessate il fuoco in Ucraina, Putin insiste sulle "cause profonde". Medio Oriente e cooperazione economica i terreni d’intesa

1370
"Franco e costruttivo" ma senza svolte: il bilancio del sesto faccia-a-faccia telefonico Putin-Trump

I presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump, hanno consolidato il loro frequente dialogo con un nuovo colloquio telefonico, il sesto dall'inizio dell'anno e il quarto nell'ultimo mese e mezzo. La conversazione, durata quasi un'ora, è stata descritta dal Cremlino come "franca, costruttiva e concreta".

Al centro della discussione le crisi internazionali più urgenti. Il conflitto in Ucraina ha occupato un posto rilevante: il presidente Trump ha esortato Mosca a porre fine alle ostilità il prima possibile. Putin, dal canto suo, ha ribadito l'impegno russo per una soluzione negoziata, informando l'omologo sullo stato di avanzamento degli accordi umanitari raggiunti durante i colloqui diretti russo-ucraini a Istanbul negli scorsi mesi. Tuttavia, il leader russo ha anche chiarito, attraverso il suo consigliere Yury Ushakov, che Mosca non rinuncerà agli obiettivi fondamentali che hanno portato all'attuale confronto, sostenendo la necessità di affrontarne le cause profonde.

La situazione esplosiva in Medio Oriente, in particolare i recenti attacchi di Israele all'Iran seguiti dagli attacchi contro le installazioni nucleari iraniane e alla rappresaglia di Teheran, è stata un altro pilastro della conversazione. Putin ha sottolineato l'importanza cruciale di risolvere tutte le controversie nella regione esclusivamente attraverso mezzi politico-diplomatici. Le parti hanno concordato di proseguire i contatti sul tema coinvolgendo i rispettivi ministeri degli Esteri, della Difesa e gli staff presidenziali.

Non sono invece stati affrontati due temi sensibili: la possibilità di un incontro faccia a faccia tra i due leader, idea che rimane "nell'aria" secondo fonti russe, e la sospensione delle forniture di armi statunitensi all'Ucraina.

Sul fronte bilaterale, il dialogo ha registrato un tono positivo. Trump ha aggiornato Putin sull'avanzamento della sua riforma fiscale e migratoria al Congresso USA. Putin, cogliendo l'occasione della festa nazionale degli Stati Uniti, ha rivolto a Trump gli auguri per il Giorno dell'Indipendenza, ricordando il ruolo storico della Russia nella formazione degli Stati Uniti. Ha citato in particolare il rifiuto dell'imperatrice Caterina II di inviare truppe in Nord America per aiutare la Gran Bretagna durante la Guerra d'Indipendenza, aggiungendo che i legami storici tra i due paesi vanno ben oltre le alleanze nelle due Guerre Mondiali.

Entrambi i leader hanno confermato un reciproco interesse per progetti economici congiunti definiti "promettenti", in particolare nei settori strategici dell'energia e dell'esplorazione spaziale. Questo sesto contatto nel 2025 segna una ripresa significativa dei rapporti diretti tra Mosca e Washington dopo il gelo dell'amministrazione Biden. I presidenti hanno concordato di continuare il dialogo, con la possibilità di organizzare nuove conversazioni telefoniche anche nel giro di un solo giorno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti