'Giubbotti gialli': il Venezuela chiede alla Francia di dialogare e non reprimere i manifestanti

Il ministero degli Esteri del Venezuela ha espresso "preoccupazione per i recenti eventi verificatisi" dove i manifestanti "sono stati fortemente repressi dalle forze di sicurezza, lasciando decine di feriti e detenuti"

7648
'Giubbotti gialli': il Venezuela chiede alla Francia di dialogare e non reprimere i manifestanti

 

Le forti proteste messe in atto dal cosiddetto movimento dei ‘giubbotti gialli’ ha varcato i confini francesi facendo che gli occhi del mondo intero si posassero su Parigi per valutare le risposte del governo Macron a chi protesta affinché non vengano implementate misure che andrebbero a colpire le condizioni di vita del popolo francese. 

 

Il ministero degli Esteri del Venezuela ha invitato il governo francese a dialogare con il popolo che manifesta nelle piazze di Parigi e della Francia intera in dissenso con la volontà del governo Macron di aumentare il prezzo dei carburanti. E più in generale contro le politiche neoliberiste del governo guidato dall’ex ministro dell’Economia sotto la presidenza di Hollande. 

 

Attraverso una dichiarazione diffusa tramite i canali social, il governo venezuelano chiede «alle istituzioni francesi di agire nel rispetto dei diritti fondamentali della sua popolazione, chiedendo al contempo il dialogo con tutti i settori del proprio paese per impedire l'aumento delle tensioni». 

 

Parallelamente, il ministero degli Esteri del Venezuela ha espresso "preoccupazione per i recenti eventi verificatisi" dove i manifestanti "sono stati fortemente repressi dalle forze di sicurezza, lasciando decine di feriti e detenuti"; mentre una donna è morta durante le proteste della scorsa settimana, dopo essere stata travolta da un'altra donna che ha investito diverse persone nel bel mezzo di un tumulto. 

 

L’emittente teleSUR evidenzia che in Venezuela, prima delle tensioni scatenate dai settori golpisti dell’opposizione, il primo passo del governo di Nicolás Maduro fu quello di invitare al dialogo e creare le istanze per realizzarlo, già molto tempo prima che le proteste scoppiassero provocate e fomentate da alcuni settori, intransigenti e golpisti, dell'opposizione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti