Guerra e pace in Medio Oriente: una prospettiva globale per una diplomazia responsabile

566
Guerra e pace in Medio Oriente: una prospettiva globale per una diplomazia responsabile


di Yubaraj Sangroula*

La guerra non ha mai portato alcun beneficio a nessuno. Nell'attuale escalation tra Iran e Israele, sono i cittadini comuni di entrambe le nazioni a soffrire maggiormente. Che si tratti dei lavoratori di Teheran o delle famiglie di Tel Aviv, la guerra porta solo dolore, distruzione e instabilità nelle loro vite.

Le potenze occidentali devono rendersi conto che l'era attuale non è quella degli anni '40. Oggi viviamo in un mondo in cui esistono armi straordinariamente distruttive. Una guerra mondiale nucleare significherebbe probabilmente la fine della civiltà umana così come la conosciamo.

Alcune forze occulte potrebbero trarre profitto a breve termine alimentando il conflitto e vendendo armi in Medio Oriente, ma a lungo termine perderanno il controllo e l'influenza strategica. Pertanto, gli Stati Uniti devono agire rapidamente per impedire a Israele di intensificare ulteriormente il conflitto, mentre Cina e Russia devono impegnarsi diplomaticamente con l'Iran per promuovere una distensione.

L'errore strategico di Israele nel sottovalutare l'Iran

Israele ha commesso un grave errore strategico sottovalutando la forza storica e civile dell'Iran. L'Iran non è solo una questione di territorio o di popolazione: è una civiltà resiliente, vecchia di quattromila anni, che ha resistito alla prova del tempo.

L'orgoglio e il rispetto di sé del popolo iraniano costituiscono il fondamento del suo patriottismo. Israele, nonostante il suo esercito avanzato sostenuto dall'Occidente, è un piccolo paese sia in termini geografici che di popolazione.

Sebbene l'Iran possa subire battute d'arresto economiche e politiche, la sua terra fertile e la sua numerosa popolazione gli consentono di sopravvivere e ricostruirsi. Israele, invece, non può permettersi di indebolirsi, soprattutto quando è circondato da potenti nazioni islamiche. Un Israele indebolito rischia di essere sopraffatto da attori regionali come il Libano, la Siria e la Palestina.

Pertanto, invece di provocare lo scontro, Israele avrebbe dovuto perseguire la normalizzazione diplomatica con il mondo islamico.

Il riconoscimento della sovranità palestinese è la chiave per una pace duratura

Per raggiungere una sicurezza duratura, Israele deve riconoscere i diritti sovrani del popolo palestinese. Nel 1948, sotto i disegni ingannevoli dell'imperialismo britannico, i palestinesi furono ingiustamente sfollati e la loro nazionalità fu negata.

Gli organismi internazionali, tra cui la Corte internazionale di giustizia, hanno ripetutamente condannato le azioni di Israele che privano i palestinesi della loro dignità e del diritto a una nazione. Nel corso dei decenni, innumerevoli palestinesi innocenti, compresi bambini, sono morti a causa dell'aggressione militare di Israele.

La coesistenza pacifica con la Palestina non è solo moralmente giusta, ma anche l'unica via sostenibile per la sopravvivenza a lungo termine di Israele. Tale coesistenza servirebbe anche ad allentare le tensioni con l'Iran e a promuovere la stabilità regionale.

Falsi concetti di sicurezza che portano alla devastazione

La decisione di Israele di lanciare attacchi preventivi con il pretesto della sicurezza nazionale è profondamente errata. Questo approccio ha accentuato l'instabilità regionale e minaccia non solo la pace in Medio Oriente, ma anche l'esistenza stessa di Israele e dell'Iran.

Se Israele perdesse la sua superiorità militare ed economica, rischierebbe una rapida ritorsione da parte di gruppi come Hamas e Hezbollah. Come ha ripetutamente sottolineato il professor Noam Chomsky, le potenze occidentali hanno irresponsabilmente utilizzato Israele come cane da guardia contro il mondo arabo, a spese dello stesso popolo israeliano.

Cina e Russia devono assumere un ruolo di pacificatori globali

In questo momento critico, Cina e Russia devono intraprendere azioni coraggiose e responsabili per trovare soluzioni diplomatiche e contenere l'atteggiamento aggressivo di Israele. Se la pace in Medio Oriente crolla, la crescita economica del Sud del mondo ne risulterà gravemente compromessa.

Purtroppo, l'India ha perso l'opportunità di svolgere un ruolo costruttivo. La sua attenzione esclusiva all'acquisto di armi da Israele per potenziare il proprio esercito ha messo in secondo piano il suo potenziale come mediatore di pace.

La Cina, al contrario, ha forti legami con l'Arabia Saudita e altre nazioni arabe e può usare la sua influenza diplomatica per esercitare pressioni su leader come Donald Trump ed Emmanuel Macron affinché sostengano un allentamento delle tensioni. Allo stesso tempo, la Cina può usare la sua influenza per incoraggiare l'Iran a dar prova di moderazione ed evitare ulteriori scontri.

Un'opportunità per la Cina di guidare la strada verso la pace

Sebbene la crisi in Medio Oriente sia grave, essa offre alla Cina un'opportunità storica per emergere come principale sostenitrice della pace globale. Se la Cina dovesse riuscire in questo intento, segnerebbe l'inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni internazionali, basato sulla cooperazione, la diplomazia e l'umanità condivisa.

Oggi la pace non è solo una scelta, ma una necessità esistenziale. In questo momento decisivo, il mondo deve ripensare il significato di potere e responsabilità.

*Direttore esecutivo della Kathmandu School of Law, Nepal

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti