Guido Salerno Aletta - Da Quota 90 all'Euro, il filo nero della speculazione sulla pelle dei lavoratori e imprese italiane

Guido Salerno Aletta - Da Quota 90 all'Euro, il filo nero della speculazione sulla pelle dei lavoratori e imprese italiane

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Guido Salerno Aletta - Teleborsa


E' tempo di guardare indietro, e molto, per mettere insieme tanti dettagli della vita politica ed economica dell'Italia, che sono legati insieme da un unico filo nero: la speculazione sui mercati valutari, e poi su quelli finanziari, ha messo con la schiena al muro la gran parte dei nostri governanti.
 

Mussolini, nel '26, si arrese. Impose la "Quota 90", l'obiettivo di riportare il cambio tra la Lira e la Sterlina al livello del 1923, quando aveva assunto il potere. La difesa della Lira divenne una priorità politica assoluta.


Era stato risanato il bilancio dello Stato, riportandolo in pareggio, ma per rendere meno pesante gli effetti dei tagli alle spese era stato aumentato il credito all'economia: le banche avevano finanziato la speculazione di Borsa, e c'era il timore che quei valori non reggessero. I capitali cominciarono a fuggire, peggiorando il cambio, superando quota 120.


Ci si domanda perché sia stata presa una decisione così drastica, che richiese una riduzione sanguinosa dei salari e dunque del tenore di vita delle classi più povere, contadini, operai ed impiegati. Mentre i salari venivano tagliati del 20%, i prezzi calavano solo del 10%: fu un massacro.


Si afferma che si trattò di una resa al grande capitale finanziario, ai potentati industriali ed ai latifondisti agrari. E' vero, ma non si spiega il perché. Probabilmente, ma questa è una mia supposizione, il ragionamento fu politico: si preferì guidare il processo di impoverimento anziché subirlo. Gli effetti della svalutazione della Lira si sarebbero scaricati sui prezzi al consumo, per via del maggior costo delle importazioni. Magari, di fronte ad un aumento dei prezzi del 30%, i salari non sarebbero cresciuti affatto, o molto poco: l'impoverimento sarebbe stato maggiore, ed il disordine sociale ed economico, tra scioperi e fallimenti, sarebbe stato superiore.


Anche Andreotti, nel '78, si arrese. In un periodo infinitamente diverso, decise per l'ingresso della Lira nello SME, il Sistema monetario europeo. La sinistra comunista era contrarissima, ed un economista finissimo come Luigi Spaventa chiarì in Parlamento che questa decisione avrebbe limitato di gran lunga la sovranità economica italiana, con effetti pesanti sullo sviluppo economico, soprattutto nel Mezzogiorno, e sui salari.


Anche in questo caso vale la pena di chiedersi per quale motivo il Presidente del Consiglio Andreotti sostenne questa decisione, che limitava la libertà di svalutare la lira, recuperando competitività sull'estero.


Anche stavolta, bisogna ricorrere ad una supposizione: nel '73 c'era stata la crisi petrolifera, che aveva portato alle stelle il prezzo del petrolio. C'era stata una fiammata dei prezzi, che scontavano il rincaro energetico, e la bilancia commerciale italiana aveva sbandato, segnando rosso fisso. La "tassa dello Sceicco", il rapporto peggiorato tra manufatti esportati e petrolio importato, aveva eroso la competitività delle nostre esportazioni. Una svalutazione si sarebbe ripercossa sui prezzi al consumo, alimentando la rincorsa salariale che era garantita solo in parte dalla "scala mobile", per via dell'accordo sul punto unico di contingenza: in pratica, erano completamente coperti solo i salari più bassi. Ancorarsi allo SME (Sistema monetario europeo), con una sorta di cambio fisso entro bande di oscillazioni concordate rispetto alle altre monete europee, avrebbe limitato la pressione a svalutare, che avrebbe comportato una riduzione delle retribuzioni reali per la gran parte dei lavoratori. Ci sarebbero state proteste sindacali, scioperi, serrate da parte degli industriali: da una parte si sarebbero chiesti salari più alti, dall'altra ci si sarebbe opposti, minacciando licenziamenti e fallimenti. Le svalutazioni sarebbero state distruttive, socialmente ed economicamente.


Anche l'ingresso nell'euro fu una resa. Si rinunciò completamente alla sovranità monetaria, una scelta di cui Carlo Azeglio Ciampi, Governatore di Banca d'Italia, poi Presidente del Consiglio e quindi Ministro del Tesoro, fu un decisissimo e determinante sostenitore.


Di svalutare la Lira non ci sarebbe più la possibilità, nonostante vi si fosse fatto ricorso con grande successo ancora nel 1996, durante il governo Dini.


Bisogna chiedersi come mai Ciampi fosse tanto favorevole all'Euro. Probabilmente, ma è una mia supposizione, voleva cancellare ogni possibile ripetizione degli eventi di cui era stato suo malgrado protagonista nel '92, quando aveva assistito da Governatore allo svuotamento delle riserve della Banca d'Italia: per mantenere fede all'impegno del cambio fisso stabilito con lo SME, non procedette alla svalutazione della Lira se non a settembre, quando ben 30 mila miliardi di capitali italiani erano andati all'estero. Fu una follia. Molti capitali tornarono indietro solo a metà del '93, con un guadagno enorme per chi aveva speculato.


L'illusione di Ciampi. Aderendo all'Euro ed abbandonando la Lira, si illudeva che la speculazione non si sarebbe più abbattuta sull'Italia.


La speculazione finanziaria ha sostituito quella valutaria. L'aumento dei tassi di interesse richiesti sul mercato secondario dei titoli di Stato ne determina un prezzo inferiore rispetto al valore facciale: invece di svalutare la Lira, si riduce il valore corrente del debito rispetto quello di emissione. Un titolo di Stato italiano che è stato comprato con 100 euro può essere venduto a meno, anche a 90 euro.


C'era stata una voce sempre contraria: Paolo Baffi. Predecessore di Ciampi in Banca d'Italia, era stato nettamente contrario a queste due scelte, all'ingresso nello Sme ed all'adesione all'euro.


I vincoli europei eccessivi, a senso unico. Sono cessioni di sovranità senza adeguate contropartite: nel caso di crisi economica, sia il cambio fisso dello SME che, a maggior ragione, la moneta unica richiedono un aggiustamento verso il basso dei salari reali, mentre il mantenimento di un certo grado di libertà valutario consente di stemperare gli aggiustamenti con la inflazione derivante dalla svalutazione.


Nel 1978, sullo SME, Baffi era stato nettamente contrario: "La posizione italiana è rimasta più di altre coerente con l'obiettivo di costruire un sistema in grado di accogliere tutti i paesi membri e di ridurre pericoli non solo inflazionistici, bensì anche deflazionistici. In questa prospettiva si è sottolineato che gli impegni reciproci in materia di cambio, impostati su una effettiva simmetria di aggiustamenti economici, dovevano essere accompagnati sia da sostegni finanziari, per fronteggiare attacchi speculativi, sia da aiuti sostanziali ai paesi meno forti […]. Impegni rigorosi di cambio devono essere principalmente sorretti da un progressivo adeguamento reciproco delle politiche economiche e monetarie; si rischierebbe altrimenti un nuovo insuccesso".


Baffi ebbe ragione: nel '92 la Lira fu oggetto di un pesantissimo deflusso di capitali verso la Germania, che aveva alzato i tassi di interesse per bloccare l'inflazione interna e per raccogliere capitali stranieri per finanziare la Riunificazione. La svalutazione, che comportò l'uscita dallo SME, fu dovuta al venir meno della solidarietà concordata fra le Banche centrali dei Paesi aderenti all'accordo. La Bundesbank non sostenne il cambio della Lira, perché la Germania aveva interesse all'arrivo dei capitali in fuga dall'Italia.


Anche rispetto all'ingresso nell'Euro, Baffi era contrario....

Continua a leggere su Teleborsa

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE di Giuseppe Masala Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti