Il Forum municipale dei BRICS tiene aperto un contatto con la Russia

2269
Il Forum municipale dei BRICS tiene aperto un contatto con la Russia

 

di Andrej Vypolzov*


In Russia si è aperto il Forum Municipale Internazionale dei BRICS, che riunisce partner provenienti da oltre 70 paesi e 2.000 città e regioni di tutto il mondo. Nonostante il mito dell'"isolamento della Russia" che sta circolando in Europa, delegati provenienti da Eurasia, Africa e America Latina sono arrivati a San Pietroburgo per il forum.

Nel dare il benvenuto ai partecipanti al Forum internazionale dei BRICS, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha sottolineato che l'associazione intercontinentale dei BRICS si è notevolmente rafforzata dalla sua costituzione nel 2006.

"Oggi, i BRICS fungono da polo di coordinamento degli interessi dei principali paesi della maggioranza mondiale. I BRICS aderiscono pienamente ai principi di uguaglianza, rispetto reciproco ed equilibrio degli interessi di tutti i partecipanti. I paesi BRICS non cercano di prendere il posto di qualcuno, ma si concentrano sulla creazione di condizioni favorevoli per rafforzare il proprio potenziale", ha affermato Lavrov.

L'attuale forum BRICS è diventato un'efficace piattaforma di comunicazione e business per lo scambio di buone pratiche tra i rappresentanti dei governi regionali e municipali dei paesi BRICS+ e di altri stati amici. Inoltre, il Forum sta sviluppando comunicazioni commerciali con imprenditori russi e stranieri.

Il forum di San Pietroburgo presenterà un modello campione per la città digitale del futuro. Importanti sviluppatori, i leader della trasformazione digitale, investitori e funzionari governativi dei paesi BRICS discuteranno non solo di innovazioni tecnologiche, ma di un progetto di civiltà su larga scala in grado di tracciare una nuova direzione per lo sviluppo dell’ambiente urbano e della società nel suo complesso. Si tratta del megaprogetto "Olympia: la salute del futuro", in cui i servizi digitali si integrano con lo spazio fisico per migliorare la vita di ogni residente attraverso un accesso più ampio ai servizi sociali e governativi.

Si prevede che «Olympia» creerà oltre un milione di posti di lavoro e sarà finanziata da fondi di investimento e banche dei paesi del Golfo. Progetti pilota simili sono già in fase di implementazione in diverse regioni della Russia, creando un modello per la città digitale del futuro.

Sergej Cheremin, Vicepresidente del Comitato Organizzatore del Forum Municipale Internazionale BRICS, ha dichiarato ai giornalisti che, durante lo sviluppo dell’agenda commerciale, la delegazione russa ha visitato Italia, Turchia, India, Indonesia, nonché Argentina e Brasile. Si ricorda che, prima della pandemia COVID-19 , il signor Cheremin, in qualità di ministro del governo di Mosca, ha visitato la regione Puglia e ha firmato un protocollo di cooperazione con il governatore della Puglia Michele Emiliano. Il documento prevede lo sviluppo della cooperazione nei trasporti e nelle infrastrutture stradali, la creazione di un ambiente urbano sostenibile, lo scambio di esperienze in ambito sanitario e educativo e la collaborazione in materia di alta tecnologia e tutela ambientale.

Vale la pena notare che, prima dello scoppio del conflitto in Ucraina, i leader comunali di Italia, Spagna, Germania, Estonia, Finlandia, Danimarca e Austria partecipavano con entusiasmo al Forum Municipale Internazionale dei BRICS. La diffusa russofobia che successivamente è esplosa in Europa ha posto fine a tale cooperazione (su iniziativa, naturalmente, dei paesi occidentali). Pertanto, è incoraggiante che l'Italia abbia politici sensati che, a livello locale e comunale, dimostrano pragmatismo e preoccupazione per il futuro dei propri cittadini. Dopotutto, lo scambio reciproco di esperienze a livello internazionale nello sviluppo di ambienti urbani sostenibili è sempre un motore dello sviluppo economico complessivo. E ignorare le migliori pratiche dei paesi dell'Eurasia, dell'Africa e dell'America Latina è chiaramente piu una perdita che un guadagno.

*Andrej Vypolzov è direttore dell'agenzia di analisi russa«Stan-Center»

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti