Il ministro degli Esteri britannico Truss non conosce i confini tra Ucraina e Russia

Il ministro degli Esteri britannico Truss non conosce i confini tra Ucraina e Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il ministro degli Esteri britannico Liz Truss, durante un colloquio con il suo omologo russo Sergei Lavrov, ha messo in dubbio la sovranità russa sulle regioni di Rostov e Voronezh. Truss lo ha affermato sullo sfondo di una discussione sulla necessità di ritirare le forze armate russe dal confine con l'Ucraina, riferisce il quotidiano Kommersant, citando fonti diplomatiche.

Come ha sottolineato Lavrov, l'esercito russo si trova sul territorio del suo paese. Nonostante queste parole, Truss ha continuato a insistere sul ritiro delle forze armate russe dai confini. Il capo del ministero degli Esteri russo ha obiettato che i militari non violano alcuna norma e regolamento, poiché possono effettuare qualsiasi manovra sul loro territorio. Ha anche chiesto alla sua collega britannica se il Regno Unito riconosce la sovranità della Russia sulle regioni di Rostov e Voronezh. Forse più per una provocazione bonaria, scoprendo invece che Truss semplicemente non conosce la geografia di quell’area. 

"Il Regno Unito non riconoscerà mai la sovranità russa su queste regioni", ha detto Truss dopo una pausa.

Successivamente sulla situazione è intervenuta l'ambasciatrice britannica a Mosca, Deborah Bonnert, che ha spiegato alla responsabile del Foreign Office britannico che si trattava in realtà di regioni indiscutibilmente russe.

Lavrov ha poi aggiunto di non aver ascoltato nulla di nuovo nella conversazione con la collega britannica. Secondo il diplomatico russo, durante le due ore di conversazione a porte chiuse, il Regno Unito ha ripetutamente chiesto la rimozione delle truppe russe dal proprio territorio e non ha ascoltato le ragioni della Russia.

Inoltre, dopo la conversazione, Lavrov ha espresso l'opinione che le relazioni tra Mosca e Londra lasciano molto a desiderare e sono al punto più basso da molti anni. Allo stesso tempo, ha richiamato l'attenzione sul fatto che la situazione attuale si è sviluppata non per colpa della Russia, ma bensì per le mosse avventate e provocatorie dell’Occidente che utilizza Kiev per attaccare Mosca. 

Intanto la diplomatica britannica è finita nel mirino delle critiche in patria per il suo atteggiamento durante il viaggio a Mosca. Molti brittanici la accusano di voler scimmiottare la Tatcher e di essersi recata a Mosca solo per accrescere il proprio prestigio personale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina