La Russia furiosa con i paesi del Golfo dopo il fallimento di Doha

Il ministro dell'energia russo Novak: "Come può l'Iran essere la ragione del fallimento dei colloqui, quando non era nemmeno presente?"

2728
La Russia furiosa con i paesi del Golfo dopo il fallimento di Doha


I colloqui a Doha dell'Opec su un possibile congelamento della produzione del petrolio a livello mondiale si sono interrotti bruscamente, con una nuova ricaduta sui mercati dei futures. Lo riporta Zero Hedge.

Accordo su nulla, dunque, a parte tanti soldi per gli hedge fund speculativi. Il paese più deluso chiaramente la Russia che ha iniziato ad accusare apertamente l'Opec di “disfare mesi di negoziati”.
 
Come riporta Russia Today, il ministro dell'energia russo Alexander Novak ha espresso tutta la sua forte delusione. Novak ha spiegato come, dopo due mesi passati a redigere un accordo per congelare la produzione di petrolio ai livelli di gennaio, il tutto è fallito dopo che l'Arabia Saudita , Qatar, Emirati Arabi Uniti, e "prevalentemente altri Stati del Golfo" hanno insistito sul fatto che l'Iran fosse compresa negli accordi (l'Iran non ha partecipato ai colloqui).  "Alcuni paesi OPEC hanno deciso di cambiare le loro condizioni all'ultimo momento, cercando di ottenere concessioni dai paesi che non sono qui. Abbiamo cercato di fargli capire che era importante concentrarsi sui paesi presenti". E: "Come può l'Iran essere la ragione del fallimento dei colloqui, quando non era nemmeno presente?".

E ancora, ha proseguito Novak: "Siamo sempre pronti a parlare con i nostri colleghi e con i ministri degli altri Paesi. Se all'interno dell'OPEC ci sarà l'accordo sul mantenimento dei volumi dell'offerta e non sull'espansione della produzione per il bilanciamento del mercato, potremo sempre aderire. Questa è la nostra posizione,", ha dichiarato al Canale Ntv.
 
Il Cremlino ha basato il bilancio del 2016 con una previsione sui prezzi del petrolio a 50 dollari al barile entro la fine dell'anno. Cifra al momento inferiore del 21% rispetto a quella attuale. Si capisce bene come per Mosca la questione sia vitale in una fase di sanzioni economiche ed embargo da parte dell'occidente.

La Redazione

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti