Lavrov: “La Germania sta prendendo la stessa china che l’ha già condotta al collasso nel secolo scorso”

5645
Lavrov: “La Germania sta prendendo la stessa china che l’ha già condotta al collasso nel secolo scorso”



La Germania si spinge sempre più oltre nel suo coinvolgimento diretto nel conflitto ucraino, mentre crescono le accuse di Mosca e l’inquietudine tra gli stessi alleati europei. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha denunciato come "evidente" la partecipazione tedesca alla guerra, riferendosi al sostegno annunciato dal cancelliere Friedrich Merz per la produzione di missili a lungo raggio in Ucraina.

Armi che, come ha sottolineato Mosca, potrebbero colpire anche in profondità il territorio russo. Merz, con toni da falco, ha dichiarato che non ci saranno più limiti all’uso delle armi occidentali da parte del regime di Kiev. Eppure, all’interno della stessa coalizione di governo tedesca, le sue affermazioni hanno creato sconcerto e confusione: il vicecancelliere Klingbeil ha smentito cambi di rotta ufficiali, mentre esponenti del partito socialdemocratico hanno definito le uscite di Merz "dannose" e pericolose.

Il Cremlino ha parlato di “gara alla provocazione” tra Berlino e Parigi, che ostacola ogni sforzo per una soluzione diplomatica. E non a torto: mentre si celebrava uno storico scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina, segnale di possibili aperture negoziali, l’élite tedesca rilancia sulla via della militarizzazione. Lavrov ha evocato un monito pesante: la Germania starebbe ripercorrendo “la stessa china che l’ha già condotta al collasso nel secolo scorso”.

Un’accusa che suona più come un avvertimento storico, rivolto non solo a Berlino, ma a tutta l’Europa che oggi, ancora una volta, rischia di farsi trascinare in guerre altrui per conto di interessi strategici non dichiarati.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti