Le relazioni Cina-Africa: il messaggio di congratulazioni di XI al 38° vertice dell'UA

797
Le relazioni Cina-Africa: il messaggio di congratulazioni di XI al 38° vertice dell'UA

 
Sulla linea tracciata durante il "Forum sulla cooperazione Cina-Africa"(FOCAC) svoltosi con successo a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping ha inviato sabato un messaggio al 38° vertice dell'Unione Africana (UA), congratulandosi calorosamente con i paesi e i popoli africani. " Cina e Africa hanno intrapreso una nuova fase di costruzione congiunta di una comunità per tutte le stagioni con un futuro condiviso per la nuova era, e sono rimaste in prima linea nella costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l'umanità", ha sottolineato il presidente cinese.  Il sostegno all'indipendenza, all'autosufficienza e allo sviluppo del continente sono i prinicipali temi sottolineati da Xi nel suo intervento.

Nel sottolineare come le relazioni Cina-Africa continueranno a "fungere da modello di cooperazione sud-sud, mentre le due parti lavorano insieme sulla strada della modernizzazione", il presidente cinese ha osservato che nell'ultimo anno l'UA ha unito e guidato i paesi africani nel promuovere con vigore l'integrazione, rispondendo attivamente alle sfide regionali e globali e parlando all'unisono come “voce dell'Africa”.

Nel suo messaggio di congratulazioni, Xi ha espresso la sua disponibilità a lavorare con i leader africani per promuovere l'attuazione delle sei proposte per far avanzare insieme la modernizzazione e le 10 azioni di partenariato, in modo da portare risultati più tangibili a beneficio di oltre 2,8 miliardi di cinesi e africani.

Lerato D. Mataboge, il neoeletto Commissario dell'UA per le infrastrutture e l'energia, ha commentato: “Siamo molto onorati di ricevere il messaggio di congratulazioni dal presidente Xi. Siamo tutti molto orgogliosi del rapporto Cina-Africa nel corso degli anni e della partnership nello sviluppo“.

Il vertice dell'UA del 2025, che avrà come tema “Giustizia per gli africani e le persone di origine africana attraverso le riparazioni”, riflette la ricerca da parte dell'Africa di autonomia strategica, sviluppo e autodeterminazione. 

Adhere Cavince, studioso keniota di relazioni internazionali, intervistato da Xinhua ha dichiarato:  “Non c'è dubbio che la Cina sia diventata la più grande sostenitrice del multilateralismo pragmatico, presentando proposte che hanno trasformato in modo significativo l'economia mondiale”. Le iniziative proposte dalla Cina, tra cui la Belt and Road Initiative, la Global Development Initiative e la Global Security Initiative, sono progettate per garantire che tutte le nazioni condividano i benefici della pace e dello sviluppo, ha sottolineato Cavince. 

 

 FONTE: XINHUA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti