Lula: «Dopo quello che abbiamo visto in Bolivia, dobbiamo essere orgogliosi della resistenza del popolo venezuelano»

8589
Lula: «Dopo quello che abbiamo visto in Bolivia, dobbiamo essere orgogliosi della resistenza del popolo venezuelano»

 

Il Partito dei Lavoratori (PT) ha iniziato il suo settimo Congresso Nazionale venerdì a San Paolo con la presenza dell'ex presidente brasiliano, Luis Inacio Lula da Silva, appena scarcerato dopo un annoe mezzo di detenzione ingiustificata. 

 

Durante un suo intervento l’ex sindacalista e presidente brasiliano ha messo in risalto l’eroica resistenza del popolo venezuelano minacciato e attaccato dall’imperialismo statunitense sempre più vorace delle risorse naturali del Venezuela.  

 

«Dopo quello che abbiamo visto in Bolivia, dobbiamo essere orgogliosi di tutto ciò a cui il popolo venezuelano ha resistito per non arrendersi ai capricci del governo degli Stati Uniti». 

 

Una resistenza, come evidenzia Lula, che risata ancor di più nei suoi aspetti di vero e proprio eroismo alla luce di quanto avviene in Bolivia dove un golpe, con il chiaro intervento statunitense, vuole distruggere quanto costruito negli ultimi 14 anni da Evo Morales. 

 

In Bolivia le lancette sono state riportate indietro ai tempi delle dittature militari. Repressione feroce, di lavoratori, contadini e indigeni; fanatismo religioso, razzismo e odio di classe spadroneggiano promossi da quelle élite che Evo Morales è riuscito sempre a sconfiggere sul terreno elettorale. Per questo hanno giocato la carta del golpe con il sostegno di Stati Uniti e OSA. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti