Petro e Xi insieme al vertice Cina-CELAC: verso una cooperazione più forte nel sud globale

L’America Latina si stringe intorno alla Cina: CELAC e multilateralismo al centro del dibattito

1005
Petro e Xi insieme al vertice Cina-CELAC: verso una cooperazione più forte nel sud globale

Il presidente colombiano Gustavo Petro è arrivato a Pechino per una visita ufficiale che si protrarrà fino al 17 maggio. Durante il suo soggiorno, parteciperà alla IV Riunione Ministeriale Cina-CELAC e incontrerà il leader cinese Xi Jinping. L'obiettivo principale della visita è quello di rafforzare i rapporti diplomatici, economici e di cooperazione tra Colombia e Cina. 

La delegazione colombiana ha annunciato che Petro porterà avanti un "agenda di alto livello", che inizierà martedì con la partecipazione al forum Cina-CELAC. Sebbene l'incontro sia prevalentemente riservato ai ministri degli Esteri dei paesi membri, saranno presenti anche tre capi di Stato dell'America Latina: oltre a Petro, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e la presidente cilena Gabriel Boric. Questa eccezionale presenza sottolinea l'importanza strategica del dialogo tra la Cina e la regione latinoamericana. 

Secondo una nota ufficiale del governo colombiano, «con questo incontro, la Colombia ribadisce il proprio impegno verso il multilateralismo, l'integrazione regionale e la costruzione di alleanze strategiche che promuovano lo sviluppo sostenibile e l'equità globale». La Colombia detiene attualmente la presidenza di turno della CELAC, organismo che riunisce 33 paesi dell'America Latina e dei Caraibi. 

Accordi commerciali e potenziale adesione alla Nuova Via della Seta 

Nel corso della visita, sono previsti la firma di diversi accordi commerciali tra Colombia e Cina. Tra questi, uno riguarda una possibile intesa di intenti per l'adesione della Colombia all'iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative). Questo passo assume un significato politico particolare, poiché invia un chiaro segnale anche agli Stati Uniti, che negli ultimi anni hanno cercato di limitare l'influenza cinese nell'America Latina. 

Dal punto di vista economico, Petro ha dichiarato di voler affrontare con Xi Jinping il tema dello squilibrio commerciale tra i due paesi. Nel 2024, le esportazioni colombiane verso la Cina hanno raggiunto i 2,377 miliardi di dollari, mentre le importazioni cinesi in Colombia sono state pari a 15,936 miliardi di dollari, causando un deficit annuo di circa 14 miliardi di dollari. Petro ha sottolineato che il dialogo con Pechino sarà condotto «da pari a pari, non inginocchiati». 

Gli investimenti diretti di Pechino in Colombia, secondo dati della Banca della Repubblica aggiornati al 2023, ammontano a soli 813,3 milioni di dollari dal 1994, molto meno rispetto a quelle provenienti dagli Stati Uniti e dalla Spagna. I settori principali di investimento includono infrastrutture, estrazione mineraria, energia e trasporti. 

Cooperazione Cina-CELAC

Parallelamente alla visita di Petro, si terrà a Pechino la IV Riunione Ministeriale Cina-CELAC, alla quale prenderà parte anche Xi Jinping, che pronuncerà un discorso inaugurale. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi presiederà l'incontro, insieme a delegazioni provenienti da tutti i paesi membri della CELAC e rappresentanti di organizzazioni regionali. 

Due documenti chiave saranno adottati durante la riunione: la Dichiarazione di Pechino e il Piano d'Azione Congiunto. Il primo rifletterà l'impegno comune di Cina e America Latina verso pace, sviluppo e cooperazione; il secondo traccerà le linee guida per la collaborazione futura in settori come innovazione tecnologica, commercio, finanza, agricoltura, energia e progetti infrastrutturali legati alla Belt and Road Initiative. 

Secondo Wu Hongying, ex direttrice dell'Ufficio Latinoamericano dell'Istituto Cinese per le Relazioni Internazionali Contemporanee, questa riunione rappresenta «una forte voce collettiva del Sud globale contro le misure unilaterali e coercitive di alcuni paesi», inclusi i crescenti dazi e le pressioni commerciali statunitensi nei confronti dei paesi latinoamericani. 

Il ruolo del Brasile e la leadership regionale 

Un altro protagonista del forum sarà il presidente brasiliano Lula da Silva, anch’egli in visita ufficiale a Pechino. Il Brasile, partner commerciale più importante della Cina in America Latina, ha già firmato o sta negoziando decine di accordi bilaterali, compresi quelli nel settore agricolo, energetico e tecnologico. Lula ha ribadito che «le guerre commerciali non hanno vincitori» e ha criticato l'imposizione di dazi arbitrari che destabilizzano l'economia globale. 

L’incontro tra Cina e CELAC offre, dunque, un'opportunità fondamentale per rafforzare relazioni economiche, culturali e politiche basate su reciproco rispetto e beneficio. Mentre gli Stati Uniti continuano a perseguire una politica protezionistica, la Cina sembra aprirsi sempre di più ai mercati emergenti, offrendo nuove opportunità di crescita e cooperazione a paesi come Colombia, Brasile, Bolivia e Venezuela che vedono in Pechino un partner affidabile per il futuro. 

In sintesi, la visita di Gustavo Petro a Pechino non è solo un momento diplomatico importante, ma anche un segnale di come l'America Latina stia ridefinendo i propri equilibri internazionali, aprendosi a nuove partnership strategiche che vanno ben oltre l'ingombrante e tracotante vicino del nord America.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti