Scandalo familiare e dimissioni in Canada: Freeland travolta dal passato del nonno nazista

4866
Scandalo familiare e dimissioni in Canada: Freeland travolta dal passato del nonno nazista

Chrystia Freeland, ministro delle Finanze e vice Primo Ministro del Canada, ha rassegnato le dimissioni dal governo di Justin Trudeau, citando divergenze sulle politiche economiche e preoccupazioni crescenti sulla direzione economica del paese. Freeland, figura chiave nel governo liberale dal 2013, ha accusato Trudeau di privilegiare "espedienti politici costosi" a scapito di una gestione finanziaria prudente.

La decisione è arrivata in un contesto di tensione con gli Stati Uniti, con la minaccia di nuovi dazi. Freeland ha criticato apertamente proposte come la sospensione dell’IVA e pagamenti diretti di 175 dollari ai cittadini, definendole "non sostenibili". Al suo posto è stato nominato Dominic LeBlanc, ex ministro della Sicurezza Pubblica, con l’obiettivo di affrontare l’inflazione e migliorare le relazioni con gli Stati Uniti. Oltre ai motivi economici, le dimissioni di Freeland hanno riacceso l’attenzione sulla controversa storia della sua famiglia.

Suo nonno materno, Michael Chomiak, fu direttore di un giornale ucraino controllato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Nonostante i documenti storici confermino il ruolo di Chomiak, Freeland ha sempre descritto queste accuse come "disinformazione russa". La questione è tornata d’attualità con la pubblicazione del libro "Family Ties" di Peter McFarlane, che promette di rivelare nuovi dettagli sulla collaborazione di Chomiak con i nazisti. Freeland ha minimizzato le critiche, sottolineando la complessità della storia europea del Novecento.

Tuttavia, i detrattori sostengono che le sue risposte evasive abbiano compromesso la sua credibilità politica. Le dimissioni giungono in un momento difficile per Trudeau, con l’inflazione in crescita e il malcontento interno al partito liberale. Nonostante l’uscita dal governo, Freeland ha dichiarato l’intenzione di candidarsi nuovamente come deputata a Toronto.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://eadaily.com/en/news/2024/12/16/the-granddaughter-of-nazi-collaborator-chrystia-freeland-flees-from-trudeaus-sinking-ship

 

https://www.bbc.com/news/articles/cm2elggj813o

 

https://edition.cnn.com/2024/12/16/americas/canada-finance-minister-freeland-resigns-intl-latam/index.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti