Su ambasciatori e fughe di capitali(sti): 'se minacciano è perché purtroppo vogliono restare'

'Eh, dove sono finiti i capitali di una volta? Quelli che per farli scappare ci volevano i comunisti'

4763
Su ambasciatori e fughe di capitali(sti): 'se minacciano è perché purtroppo vogliono restare'



di Francesco Erspamer*


Eh, dove sono finiti i capitali di una volta? Quelli che per farli scappare ci volevano i comunisti, e mica quelli buonisti, no, proprio i comunisti che mangiavano i bambini e di sicuro ti toglievano la casa. Ma i tempi sono cambiati. A dire dell'ambasciatore americano a Roma, a far fuggire i capitali, oggi, basterebbe una vittoria dei no al referendum. 

Molti hanno denunciato l'indebita ingerenza; altri, come Nadia Urbinati, hanno acutamente notato l'incongruenza: negli Stati Uniti sono elettivi anche i giudici, gli sceriffi e i segretari distrettuali, non parliamo dei senatori; a che titolo allora l’ambasciatore di quel paese appoggia mutamenti costituzionali che renderebbero molti organi pubblici non elettivi? 

A me però preoccupa molto di più il fatto che qualcuno possa prendere sul serio la minaccia del signor Phillips (un avvocato amico di Obama, non un diplomatico né un politico né un economista). Sono anni, decenni, che la ripetono, sempre a vuoto; e se continuano a farlo è perché funziona. L'Expo, le Olimpiadi? Se non si fanno ci sarà una fuga di capitali. Votare 5 Stelle? Fuga di capitali. Far pagare le tasse alla Apple, a Facebook e agli evasori? Fuga di capitali. Boicottare Uber o Starbucks? Fuga di capitali. Venezia chiude il Canal Grande alle mega navi da crociera? Fuga di capitali. 

È talmente una stronzata che la gente dovrebbe solamente riderci, anche perché i capitali e i capitalisti scappano comunque, appena gli conviene e di solito quando non hanno più niente da rubare; ma quando minacciano fughe future, state sicuri che è perché purtroppo non hanno alcuna intenzione di andarsene.


*Professore all'Harvard University. Post Facebook del 13 settembre 2016

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti