Un'università cinese presenta un nuovo generatore di scenari militari simulati basato su DeepSeek

3632
Un'università cinese presenta un nuovo generatore di scenari militari simulati basato su DeepSeek



Global Times



Un gruppo di ricerca guidato dal professor Fu Yanfang della Scuola di Informatica e Ingegneria dell'Università Tecnologica di Xi'an ha recentemente realizzato la generazione automatica di scenari militari simulati utilizzando il modello di intelligenza artificiale (AI) DeepSeek, secondo quanto appreso giovedì dal Global Times dal gruppo di ricerca.

Mentre i comandanti umani impiegano 48 ore per pianificare scenari militari simulati in modo convenzionale, l'AI è in grado di ricostruire 10.000 possibilità in soli 48 secondi. L'IA è diventata un creatore di strategie di combattimento in vari ambienti operativi, dispiegamenti di truppe e logica degli eventi.

Secondo il comunicato del team di ricerca, non si tratta solo di un miglioramento dell'efficienza, ma di una sovversione fondamentale degli scenari convenzionali generati manualmente. Il significato di questa ricerca risiede nell'aggiornamento della simulazione militare da un “sistema di regole pre-programmate” a un “agente intelligente in evoluzione autonoma”, fornendo un terreno di prova digitale per futuri confronti competitivi attraverso l'interazione virtuale-reale, ha detto giovedì al Global Times Fu, il leader del team di ricerca.

La guerra moderna sta evolvendo rapidamente verso l'intelligenza artificiale, le operazioni senza pilota, i sistemi distribuiti e l'integrazione multi-dominio. Secondo il comunicato, l'aspetto centrale della simulazione di combattimento sono gli scenari militari, che influenzano direttamente l'efficacia, la credibilità e il valore pratico della simulazione. L'essenza degli scenari militari è “avvicinarsi alla realtà in un ambiente virtuale”. La difficoltà deriva dalla complessità della guerra stessa e dai limiti della cognizione umana.

Secondo il comunicato, il personale non solo deve disporre di una base di conoscenze interdisciplinari, ma deve anche possedere capacità di pensiero sistemico, adattabilità dinamica ed esperienza pratica. La tecnologia dei modelli di grandi dimensioni DeepSeek presenta un vantaggio significativo nella sua capacità di decostruire e ricostruire situazioni di battaglia complesse attraverso l'addestramento su enormi quantità di dati.

DeepSeek, conclude il comunicato, sfrutta le sue potenti capacità di riconoscimento dei modelli per costruire un grafico multidimensionale delle conoscenze sul campo di battaglia. Il modello di grandi dimensioni e gli scenari di combattimento simulati stabiliscono essenzialmente un sistema a circuito chiuso di “dati-simulazione intelligente-evoluzione del piano”, che sta ridefinendo il paradigma e i percorsi della progettazione della guerra futura.

Fonte: https://www.globaltimes.cn/page/202505/1334151.shtml

(Traduzione de l'AD)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti