Venezuela: si allarga lo scandalo che coinvolge Guaido e Voluntad Popular. Fondi destinati ad aiuti umanitari usati per discoteche, alcol e prostitute

Venezuela: si allarga lo scandalo che coinvolge Guaido e Voluntad Popular. Fondi destinati ad aiuti umanitari usati per discoteche, alcol e prostitute

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Fabrizio Verde
 

Si allarga a macchia d’olio lo scandalo che coinvolge il golpista autoproclamatosi presidente del Venezuela Juan Guaido e il suo partito Voluntad Popular. I fondi ricevuti per portare aiuti umanitari in Venezuela sono in realtà stati in larga parte utilizzati in Colombia per pagare discoteche, alcol e prostitute. 

 

Ci sarebbero tutti gli ingredienti per montare delle interessanti inchieste giornalistiche. Invece in Italia notiamo silenzio assoluto. Basta fare una ricerca sul più popolare dei motori di ricerca per constatare che non vi sono notizie pubblicate in merito allo scandalo che coinvolge Guaido e la sua cricca di golpisti. Quegli stessi media che utilizzano ogni minimo rumors proveniente da Caracas per attaccare il governo e il presidente Maduro adesso tacciono. Imbarazzati evidentemente. Sarebbero costretti ad ammettere che da anni mentono su tutta la linea. 

 

Nella giornata di lunedì, il ministro del Potere Popolare per la Comunicazione e l’Informazione della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Jorge Rodriguez, ha mostrato foto e video esclusivi a proposito delle due prostitute colombiane che portarono via 250.000 dollari statunitensi in contanti al deputato venezuelano di opposizione Freddy Superlano la notte prima degli atti terroristici che da Cucuta, in Colombia, avevano come obiettivo quello di forzare la frontiera venezuelana il 23 di febbraio.

 

Cosa faceva un deputato venezuelano con 250 mila dollari in contanti in una camera d'albergo accompagnato da due prostitute? A cosa servivano quei soldi, qual era la missione che Juan Guaidó aveva affidato a Freddy Superlano? 

 

Nessuno ha provato a rispondere a queste domande perché la risposta è palese: la grande quantità di denaro in valuta estera era destinata a pagare gli atti di violenza terroristica avvenuti il ??23 febbraio, presumibilmente per giustificare l'ingresso di "aiuti umanitari" che alla fine si sono rivelati falsi.

 

Il ministro ha mostrato un frammento di video in cui il leader di Voluntad Popular si trova in una discoteca a Cúcuta la notte del 22 febbraio 2019, il giorno del concerto di opposizione al confine. Poi ha mostrato una foto con le due prostitute mentre lascia l'hotel Penelope, dopo aver passato la notte.

 

Il vicepresidente e ministro della comunicazione, turismo e cultura si è chiesto anche perché la polizia colombiana non abbia proseguito le indagini che sono iniziate dopo aver appreso che Superlano e il suo assistente, un cugino morto per l'assunzione di sostanze proibite, erano stati intossicati nell’hotel cucuteño.

 

"Perché abbiamo questa foto e la polizia colombiana non le ha mostrate? Perché non ha identificato le due prostitute e ha insabbiato la vicenda?”.

 

Rodriguez ha detto che sul certificato di morte del cugino di Superlano appare, come causa di morte, il consumo di una sostanza diversa da quella usata per intossicarli e intorpidirli nell'albergo. Presumibilmente era la cocaina che aveva consumato il defunto.

 

“È una gigantesca e putrida trama di corruzione per dirottare denaro che serve per bambini malati, per acquistare cibo e medicinali, e invece lo hanno distratto per pagare alcol, prostitute e hotel di lusso”. 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola