Verso una Brexit dei cieli? Il Regno Unito potrebbe rimpiazzare gli F-35 con il caccia di sesta generazione Tempest di fabbricazione nazionale

3640
Verso una Brexit dei cieli? Il Regno Unito potrebbe rimpiazzare gli F-35 con il caccia di sesta generazione Tempest di fabbricazione nazionale

 

Dopo la netta vittoria dei Tories nelle elezioni tenute nella giornata di ieri che condurranno il Regno Unito dritto verso la Brexit, questa potrebbe avvenire anche nei cieli. La Gran Bretagna pare infatti intenzionata a sostituire parte della sua flotta F-35 con il nuovo caccia Tempest di sesta generazione e produzione britannica, alla cui progettazione partecipa anche l’italiana Leonardo. 

 

Il Regno Unito ha già ricevuto almeno due dozzine di aerei da combattimento F-35, dichiarando i costosi caccia da guerra di quinta generazione pronti per il combattimento nel gennaio di quest'anno. Il Ministero della Difesa spera di ottenere un totale di 48 unità nella loro variante F-35B da utilizzare a bordo delle portaerei della Marina e prevede di ordinare almeno altri 90 F-35 per la Royal Air Force.

 

The Tempest, invece, è un concetto di velivolo da caccia bimotore di sesta generazione sviluppato da compagnie aerospaziali e militari britanniche ed europee sotto la direzione della Royal Air Force. Il suo sviluppo potrebbe finire per tagliare gli acquisti del Regno Unito dei caccia stealth di quinta generazione F-35, prodotto dalla compagnia statunitense Lockheed Martin. Come sostiene Sebastien Roblin su The National Interest. 

 

Una sorta di Brexit dei cieli, come affermavamo in precedenza. 

 

Il caccia di sesta generazione Tempest ha una serie di potenziali vantaggi rispetto all'F-35, non ultimo il suo design a doppio motore, che può essere cruciale per l'uso da parte della Marina, in caso di un guasto catastrofico di uno dei motori sull'acqua.

 

Altri vantaggi attesi includono l'uso previsto da parte di Tempest di varie tecnologie di sesta generazione, inclusa l'opzione di far volare l'aereo in modo autonomo. Si prevede inoltre di equipaggiarlo con armi energetiche dirette dal suono futuristico come laser e microonde, nonché missili ipersonici e capacità di usarlo per controllare sciami di droni AI.

 

Inoltre, secondo The National Interest, la più grande cellula dell'aeromobile sembra implicare "un desiderio di portata maggiore e il carico di armi che l'F-35 può portare in modalità stealth”. Un altro vantaggio atteso rispetto all'F-35 è la "capacità di resilienza ai cyberattacchi”, sebbene non sia ancora chiaro come ciò possa essere realizzato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti