Xi e Trump parlano di futuro comune, ma i nodi della discordia restano caldi

Colloquio telefonico tra Xi e Trump: spiragli di dialogo, ma i nodi geopolitici resistono

848
Xi e Trump parlano di futuro comune, ma i nodi della discordia restano caldi

In una conversazione telefonica richiesta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito che il dialogo e la cooperazione rappresentano l’unica scelta corretta per gestire le relazioni tra Cina e Stati Uniti. Questa è stata la prima telefonata tra i due leader dopo l’inizio della guerra tariffaria lanciata dagli USA il 2 aprile scorso. 

Xi Jinping ha sottolineato come il riassestamento del rapporto tra i due paesi – paragonato alla guida di una grande nave – richieda che entrambe le parti assumano responsabilità condivise, evitando distrazioni e turbolenze esterne. Il recente incontro economico e commerciale a Ginevra, svoltosi su iniziativa statunitense, è stato definito un passo importante verso la risoluzione dei problemi attraverso il dialogo e la consultazione. L'accordo è stato accolto positivamente sia dalle società civili che dalla comunità internazionale. 

Il presidente cinese ha esortato gli Stati Uniti a utilizzare al meglio i meccanismi di consultazione già esistenti, perseguendo risultati vantaggiosi per entrambi i paesi nel rispetto reciproco e nell’uguaglianza. Ha inoltre ribadito che la Cina è sincera nelle sue intenzioni e coerente nei fatti: quanto promette, poi lo mantiene. In tal senso, Xi ha ricordato che Pechino sta attuando seriamente quanto concordato a Ginevra, chiedendo a Washington di riconoscere tali progressi e di revocare le misure punitive adottate nei confronti della Cina. 

Tra queste misure, sono state citate le restrizioni sui chip avanzati e la revoca dei visti per studenti cinesi, fattori che hanno contribuito all’interruzione delle trattative commerciali dopo l’accordo iniziale. Xi ha inoltre sollecitato prudenza nella gestione della questione taiwanese, avvertendo che eventuali azioni di gruppi separatisti potrebbero trascinare Cina e USA verso uno scontro o addirittura un conflitto. 

Dall’altra parte, Trump ha espresso grande rispetto per il presidente Xi, confermando l’importanza delle relazioni bilaterali. Ha dichiarato che agli Stati Uniti sta a cuore la crescita economica cinese e che crede fortemente nel potenziale di collaborazione tra i due paesi. Il presidente USA ha ribadito l’adesione degli Stati Uniti alla politica della "Cina unica", ritenendo che l’accordo di Ginevra sia stato un successo significativo, e ha assicurato che Washington lavorerà con Pechino per portarlo avanti. In aggiunta, ha espresso apprezzamento per la presenza di studenti cinesi negli Stati Uniti. 

I due capi di Stato hanno concordato sulla necessità di proseguire nell’implementazione degli accordi raggiunti a Ginevra e di organizzare al più presto un nuovo incontro tra le delegazioni. Xi ha inoltre invitato Trump a visitare nuovamente la Cina, invito che il presidente statunitense ha accolto con gratitudine. 

In ultima analisi, il colloquio tra Xi e Trump ha evidenziato una volontà comune di riprendere un dialogo costruttivo, nonostante le tensioni accumulate negli ultimi mesi. Entrambi i leader sembrano consapevoli che solo attraverso il confronto diretto e la collaborazione si potrà evitare l’escalation di un conflitto dannoso per entrambi e per l’economia globale. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti