100 anni dopo... Una nuova fase del socialismo non solo è possibile, è auspicabile

3076
100 anni dopo... Una nuova fase del socialismo non solo è possibile, è auspicabile

 

Sono passati esattamente 100 anni dall’evento che, probabilmente, più di tutti ha condizionato il XX° secolo. La rivoluzione d’Ottobre e la successiva nascita dell’Unione Sovietica non solo portarono alla creazione di uno stato che negli anni successivi permise di vincere il nazismo, di accelerare la decolonizzazione nel “terzo mondo” e di far progredire come mai prima d’ora i diritti sociali in Europa, ma portarono anche alla dimostrazione pratica che un altro mondo è possibile.


Non si vogliono ora discutere gli errori del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, non è né il luogo né il momento opportuno. È invece il giorno perfetto per rammentare come oggi, più che mai negli ultimi cinquant’anni, vi sia la necessità di forze politiche che si richiamino al marxismo e al socialismo.
 

Celebrare il centenario della rivoluzione d’Ottobre è certamente importante e doveroso, almeno per quelli che come noi ritengono quell’evento profondamente rilevante, ma deve anche essere chiaro come quel pensiero che mosse Lenin e compagni a compiere la rivoluzione oggi è più vivo che mai. Sono passati 100 anni e molte cose sono certamente cambiate, ma è sufficiente recarsi in una edicola e prendere un quotidiano per rendersi conto di come questa società occidentale non solo sia profondamente ingiusta ma stia marciando spedita verso povertà diffusa e disuguaglianze sociali mai viste prima d’ora.



 

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica si arrivò a parlare di “crollo delle ideologie” e “fine della storia” ma mai affermazioni furono più errate. In Europa, e in particolar modo all’interno dei confini dell’Unione Europea, l’ideologia è estremamente presente, è soffocante e spesso porta a sterili dibattiti. Viviamo nell’ideologia del Mercato guidato dal neoliberismo e chiunque provi solo a ipotizzare un altro mondo viene tacciato di essere “ideologico”. Non è forse questo l’atteggiamento più ideologico di tutti? Il negare qualunque altro sistema se non il nostro è il comportamento più ideologico che si possa tenere. E il crollo dell’URSS e del Muro di Berlino non portarono neppure alla “fine della storia”. Il binomio democrazia liberale e capitalismo forse non è mai stato tanto in crisi come in questi anni.
 

L’Unione Sovietica fu solo una tappa del socialismo. Oggi vi sono tutti gli elementi per continuare anche in Italia e in Europa quel pensiero.


Una nuova fase del socialismo non solo è possibile ma è anche auspicabile.

 

Davide Busetto

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti