Nuove FARC, stessa rivoluzione

Nasce la Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común. Uno dei partiti politici di sinistra più grandi ed importanti dell'America Latina

3351
Nuove FARC, stessa rivoluzione



di L. Alberto Rodríguez - Buitres en la Ciudad
 

Non sono mancati gli uccelli del mal augurio che scommettevano che il processo di pace in Colombia sarebbe fallito, quando è stato pubblicamente annunciato nel 2012. E' vero che non gli mancavano ragioni per pensare così, dato che le FARC venivano da tre falliti processi di pacificazione dove avevano sofferto conseguenze fatali, con centinaia di rivoluzionari assassinati e molti altri prigionieri politici, molti dei quali ancora aspettano la data dell'amnistia. Ma i dialoghi si sono conclusi e la guerriglia ha lasciato le armi per integrarsi alla vita politica aperta sotto il nome di Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común. Ossia la pace è stata. O almeno, la fine della guerra.

 

Naturalmente tutto è da scriversi. La pace non è mai una cosa finita. La pace richiede giustizia, benessere, lavoro, abitazioni, educazione, felicità. Bisogna costruirla, rivoluzionarla e proteggerla. Quando nel 2013 ho intervistato il C.te delle FARC Marco Leon Calarca questi mi ha assicurato che la consegna delle armi non significava che le FARC avrebbero rinunciato alla rivoluzione. Al realizzarsi la configurazione della guerriglia in un partito politico, -mi disse allora- la lotta sarebbe continuata in altri modi, ma gli ideali sarebbero rimasti. Quali ideali? La pace, la giustizia sociale e, naturalmente, il socialismo per la Colombia. Questo è il cammino.

 

Ora rimane che lo Stato faccia la sua parte. Si richiede lo smantellamento del paramilitarismo che si identifica con l'estrema destra nazionale raggruppata nel partito Centro Democratico guidato dall'ex presidente Alvaro Uribe Velez, che ha guidato l'ultimo periodo di picco dell'aggressione militare contro l'allora FARC-EP. Si necessita della scarcerazione dei prigionieri politici fariani che lottano, da anni, per i loro diritti tra cui Simon Trinidad, imprigionato nelle carceri USA. È necessario ripulire il sistema elettorale avvelenato dal denaro e liquidare tutti gli apparati di spionaggio e persecuzione ai membri della sinistra colombiana. È anche necessario democratizzare i media per assicurare l'espulsione della manipolazione. È quindi necessario che il governo garantisca ciò che è stato raggiunto, sul tavolo, a l'Avana: le basi di un nuovo paese.

 

Mi è chiaro che le FARC stanno facendo la loro parte. E finché lo Stato colombiano non termina di fare la sua, ci sarà rischio di una retrocessione. Ciò è chiaro. C'è un pericolo latente: e se le FARC si sono sbagliate nel lasciare le armi? Chi può fidarsi così del nemico di tanti anni? Sarà ripetuto il massacro dell'Unione Patriottica? E soprattutto, vale la pena l'oziosità di pensare a tutto quanto sopra?

 

È inoltre necessario smettere di  infastidire con la questione se le FARC hanno sbagliata o meno. La moralità non si giudica all'indietro. Una decisione così solo può essere misurata in avanti, con le conseguenze, con ciò che avviene. Se un'azione è buona, le sue conseguenze saranno buone. E non posso trovare maggior bene che la pace. Chi non lo capisce non sa nulla della guerra. E manca di rispetto a coloro che hanno resistito, non negli slogan a distanza, ma sotto la tempesta del fuoco.

 

Benvenuto alla FARC. Il partito della rosa rossa. La Forza del Comune. Il partito della pace. Della rivoluzione e del socialismo. Con esso nasce, di per sé, uno dei partiti politici di sinistra, più grandi ed importanti, dell'America Latina, e da ciò che farà dipenderanno molti altri processi politici che seguono. Quindi, non dimentichiamoci mai che sono stati coloro che hanno versato il proprio sangue affinché, dalla polvere, sorgesse il fiore della pace. Un fiore, alla cui ombra ci ripareremo.



(Traduzione di Francesco Monterisi)

Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti