A 59 anni, la Rivoluzione Cubana mantiene la sua vitalità

La Rivoluzione Cubana celebra il suo 59° anniversario. Un processo storico che ha cambiato il destino del popolo cubano e dell'America Latina

19661
A 59 anni, la Rivoluzione Cubana mantiene la sua vitalità



da teleSUR
 

Con l'entrata vittoriosa dei rivoluzionari il 1° gennaio 1959 a Santiago de Cuba, la storia del popolo cambiò radicalmente, lasciandosi alle spalle la dipendenza dagli Stati Uniti, il degrado sociale e le politiche a favore delle classi privilegiate.

 

La rivoluzione cubana pose fine al governo dittatoriale di Fulgencio Batista e con esso alla politica di servilismo che condannava il paese ad essere come un cortile di casa per gli Stati Uniti dall'esplosione del USS Maine sulla costa cubana nel 1898.



 

Attraverso l'Emendamento Teller e l'Emendamento Platt, il governo degli Stati Uniti si era assicurato tutti i vantaggi necessari per saccheggiare il popolo cubano, che si traduceva in un alto tasso di mortalità infantile, analfabetismo e condizioni precarie per un popolo sottoposto al regime di sfruttamento latifondista.

 

Allo stato attuale, la Rivoluzione cubana è riuscita a mantenere i suoi successi con progressi nel sistema sanitario e scolastico, raggiungendo alti livelli di accesso a questi diritti che sono assicurati al popolo cubano in modo pubblico e gratuito, posizionandosi anche sopra i paesi sviluppati, secondo i dati offerti dall'Unesco.

 

Le politiche applicate dal governo hanno raggiunto un alto tasso di sviluppo umano, nonostante gli ostacoli posti dai costanti attacchi contro la Rivoluzione, compreso il bloqueo che Washington sostiene contro di essa.



 

All'inizio del 2017, il paese caraibico aveva già raggiunto 4 degli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio, come l'eliminazione della povertà estrema e della fame, l'ottenimento dell'istruzione elementare universale, la promozione dell'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne. Oltre alla riduzione della mortalità dei bambini sotto i cinque anni.

 

Cuba si è anche caratterizzata per una politica di solidarietà internazionale, inviando migliaia di medici specializzati per offrire cure mediche e umanitarie in varie parti del mondo.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti