A vantaggio del consumatore, a scapito del cittadino e dello Stato

1500
A vantaggio del consumatore, a scapito del cittadino e dello Stato


di Francesco Erspamer*



C'è chi, come me, per principio e come azione politica non ha mai usato Uber, non una sola volta, in quanto megamultinazionale che sfrutta i lavoratori costringendoli a un impiego a cottimo e che indebolisce la classe media eliminando le norme e consuetudini che proteggevano le piccole imprese e gli esercizi a conduzione familiare. In cambio di che cosa? Di prezzi più bassi, almeno per ora, ossia attraverso pratiche che avvantaggiano il consumatore a scapito del cittadino e che mirano alla costituzione di monopoli in grado di condizionare gli Stati. Credo che chi sia capace di resistere alla tentazione di servirsi di Uber sia un antiliberista "naturale".


Poi c'è chi invece usa Uber, per necessità o per pigrizia; ma di nascosto, un po' vergognandosene, in quanto consapevole che la scomparsa dei tassisti, come quella dei commercianti, contribuirà alla disgregazione del tessuto nazionale popolare; per cui pur cedendo alla tentazione è favorevole alla penalizzazione e regolamentazione delle grandi corporation che forniscono servizi a livello globale, catene commerciali incluse. Anche in questo caso si tratta di antiliberismo, sia pure ideologico.


Però chi non solo si serve di Uber (o di Amazon, Ikea, Grom, McDonald's e le altre multinazionali straniere che stanno invadendo il paese) per necessità o pigrizia ma le difende, ne apprezza il modello e lo considera utile per lo sviluppo, dunque dando la priorità alla crescita economica su quella civile, sociale e culturale, bè chi agisca e la pensi in questo modo è un vero liberista e a prescindere dalle sue altre convinzioni è un oggettivo fiancheggiatore del neocapitalismo. Posizione assolutamente legittima, sia chiaro, e che magari i posteri giudicheranno opportuna; ma chi la assume non creda di esentarsi dalle proprie responsabilità con la scusa di un destino inevitabile di privatizzazioni, concentrazioni commerciali e finanziarie, globalizzazione (lo vuole il Mercato!, come un tempo lo voleva Dio): non c'è nessun destino, solo scelte.


*Professore all'Harvard University. Post facebook dell'11 novembre 2017

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti