Alberto Negri - Iran e la nostalgia canaglia della stampa italiana

"A leggere alcuni articoli c’è da chiedersi come mai ci sia stata una rivoluzione in Iran nel 1979 visto che i diritti di tutti erano così ben tutelati."

5013
Alberto Negri - Iran e la nostalgia canaglia della stampa italiana

 

di Alberto Negri


A leggere alcuni articoli della stampa italiana c’è da chiedersi come mai ci sia stata una rivoluzione nel 1979 visto che i diritti di tutti erano così ben tutelati.

Prima di abbandonare definitivamente l’Iran, lo Shah era già dovuto fuggire dal Paese, nel 1953 e proprio a Roma, quando al potere era salito il laico Mossadeq che aveva nazionalizzato la Anglo-Iranian Oil Company.



Per tutta risposta la Gran Bretagna congelò i capitali iraniani nelle sue banche, rafforzò la presenza militare nel Golfo, attuò il blocco navale dell'esportazione di petrolio e dispose un embargo commerciale. Nell'agosto del 1953 il governo Mossadeq, che si era anche opposto alle richieste di riforme islamiche dell’ayatollah Kashani, fu abbattuto da un colpo di Stato favorito dai servizi segreti americani e britannici, l’Operazione Ajax.

Il 21 agosto lo Shah Mohammed Reza lasciò con Soraya l’Excelsior di via Veneto e tornò a Teheran accompagnato da due grandi firme del giornalismo italiano, Barzini junior e Virgilio Lilli. Che nostalgia per quel mondo in bianco e nero di teste coronate, colpi di stato, casinò e belle donne in bikini: bastava, per goderselo, essere nati dalla parte giusta.


*Post Facebook del 3 gennaio. Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti