Il crollo del consenso politico tedesco potrebbe propagarsi sull'Europa

10389
Il crollo del consenso politico tedesco potrebbe propagarsi sull'Europa

 

di Cui Hongjian* - Global Times

Il fallimento di una coalizione tripartita tra la Democrazia Cristiana del Cancelliere tedesco Angela Merkel (CDU), il Partito Democratico Libero (FDP) e i Verdi, e il rifiuto del Partito Social Democratico (SPD) non disposto a  sostenere la formazione di un governo, hanno ha generato una tempesta politica in Germania. 

 

Il capo della SPD, Martin Schulz, ha detto venerdì che il suo partito ha accettato di avviare colloqui esplorativi con i conservatori di Merkel. Questo ha gettato luce sulle speranze di un nuovo governo di coalizione all'inizio del prossimo anno.

 

L'incertezza politica significa che la Germania sta affrontando il cambiamento dopo la stabilità politica a lungo termine. È probabile che l'incertezza si diffonda, non solo danneggiando le agende politiche in Europa, ma interessando anche i suoi partner, compresa la Cina.

 

Per molti anni, la stabilità politica in Germania si è basata su un consenso politico postbellico e sulla fiducia sociale. Sulla base di ciò, negli ultimi 12 anni, Merkel e la CDU hanno sviluppato la politica e si sono uniti all'FDP o alla SPD per formare un governo. Non solo garantiva lo sviluppo economico, ma assicurava anche alla Germania una reputazione rinomata in tutto il mondo.

 

Ma nascosto dietro la stabilità è il fatto che il consenso politico e la fiducia condivisa dalle parti gradualmente si sono interrotte. La decisione della Merkel di aiutare la crisi del debito dell'Eurozona ha fatto infuriare il FDP, e la sua politica sui rifugiati ha provocato conflitti tra partiti politici e divisioni sociali.

 

L'FDP si è ritirato dalla coalizione a causa di una mancanza di fiducia - ritiene che il CDU lo abbia usato per formare un governo di coalizione e vuole prendere le distanze dalle politiche simili adottate da altri partiti.

 

Allo stesso modo, anche se la stabilità politica nazionale è più importante degli interessi propri delle parti, l'SPD non ha ancora accettato una grande coalizione. Ciò che Schulz vuole davvero questa volta è che l'SPD trovi la propria strada per conquistare nuovamente la popolarità come partito di opposizione senza vivere sotto l'ombra del consenso politico rappresentato dalla Merkel.

 

L'attuale incertezza politica in Germania ha spinto l'Europa nella confusione. Alcune persone paragonano il fallimento di un governo di coalizione alla Brexit e la vittoria elettorale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Per quanto esagerato, confonderebbe paesi che vogliono trarre esperienza dalla Germania, come l'Italia, che si terranno le elezioni la prossima primavera. Se i colloqui della coalizione tedesca non riescono a raggiungere un risultato positivo il prima possibile, ci sarà un effetto di ricaduta sulle elezioni italiane.

 

La zona euro e le politiche dell'UE sono in attesa di reazioni e decisioni tedesche e alcuni processi sono stati interrotti. Sebbene il governo tedesco possa adempiere al proprio dovere ora, non ha legalità e non può sopportare le conseguenze legali e politiche successive al processo decisionale. Quindi non può fare politiche o grandi decisioni.

 

Il presidente francese Emmanuel Macron sta sostenendo le riforme della zona euro, e sarà ansioso perché i suoi piani hanno bisogno del sostegno della Germania. Certamente, anche il primo ministro britannico Theresa May sarà nervoso, visto che la Germania ha la più grande voce nei negoziati economici sulla Brexit. I negoziati agevoli con l'UE saranno più difficili senza l'aiuto tedesco.

 

Ultimamente, il rapporto tra Cina e Germania ha anche incontrato grandi sfide con la Germania che si occupa di relazioni bilaterali in modo improprio. L'incertezza politica impedisce ai due di aumentare la fiducia e la cooperazione. Anche se alla fine ci sarà un governo tedesco, la sua vulnerabilità può essere prevista e la cooperazione bilaterale potrebbe non essere in prima linea nelle relazioni Cina-Europa.

 

Ma possiamo anche trovare alcuni motivi per essere ottimisti riguardo alle relazioni bilaterali in futuro. Questo cambiamento politico in Germania si estenderà ai settori economico e diplomatico, e il nuovo governo riconsidererà i suoi pensieri sul mondo e la Cina attraverso dibattiti sulle sue politiche questa volta.


*direttore del Dipartimento di Studi Europei, China Institute of International Studies

 

(Traduzione dall’inglese de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti