Non solo Mossad, il lato oscuro di Weinstein in politica estera

15543
Non solo Mossad, il lato oscuro di Weinstein in politica estera

 

Leggiamo oggi su tutti i giornali del nuovo scandalo dietro la triste e macabra figura di Harvey Weisntein.

Ad esempio da Repubblica:

“Harvey Weinstein ha assunto svariate compagnie private di intelligence per individuare i suoi accusatori e affossarne le denunce: lo rivela il New Yorker nell'ultima puntata dell'inchiesta che ha colpito al cuore l'industria cinematografica americana e si è allargata a macchia d'olio in tutto il mondo. Il produttore di Hollywood, accusato di aver molestato decine di donne in trent'anni di carriera e che ora rischia l'arresto per stupro, ha ingaggiato detective privati non solo per rintracciare le vittime ma anche stanare e bloccare i giornalisti che stavano indagando sul caso.”

Tra questi “detective” assoldati da Weinstein, ebreo newyorkese, molti sarebbero ex agenti del Mossad.

Ma questo è solo uno dei lati oscuri della triste vicenda di quest'ebreo newyorkese che sta venendo alla luce.

Poco noto ad esempio che Weinstein nel 2014, in pieno guerra per procura di jihadisti provenienti da 89 paesi contro la Siria, ha visitato il campo profughi siriano in Giordania di Zaatari con sua moglie Georgina Chapman e lo scrittore Neil Gaiman come parte di un "progetto di narrazione" con l'ONU. Come scriveva lui stesso sulle colonne di Vanity Fair al ritorno dall'iniziativa: "Sono venuto a Zaatari e in Giordania per accompagnare lo scrittore Neil Gaiman e mia moglie Georgina Chapman, che insieme erano stati invitati dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) al fine di creare un progetto di narrazione per la situazione dei profughi siriani che erano fuggiti in Giordania ".




L'articolo è tutto un elegio della Giordania: “Ho incontrato la regina Rania e le ho chiesto perché la Giordania fosse così generosa con la sua politica dei rifugiati. […] Ha detto che suo marito, il re Abdullah II, che vedeva donne e bambini che fuggivano di pericolo, riteneva che non c'era davvero alcuna decisione da fare, era la cosa giusta da fare, e la Giordania continuerà sempre a fare la cosa giusta. Come padre e leader umanitario, il re Abdullah II aprì le sue porte.”

Secondo gli funzionari del governo giordano, l'ISIS controllava diversi insediamenti di quel campo, tanto da rappresentare una minaccia per la stessa Giordania. Secondo quello che scriveva all'epoca Business Insider erano i "leader tribali" che organizzavano la distribuzione alimentare nel campo, divenuto punto di riferimento della formazione di nuovi terroristi.

La Giordania è il terzo “contributore” dei combattenti ad ISIS dopo la Tunisia e l'Arabia Saudita. I ribelli "moderati", o “terroristi dal volto umano”, sono stati aiutati dai servizi di intelligence giordani per attraversare il suo confine in Siria. Lo riportava il New York Times nel 2014, che scriveva: "Quando i ribelli hanno bisogno di armi, fanno la loro richiesta in una" sala operativa a Amman con agenti provenienti da Giordania, Arabia Saudita e Stati Uniti ".

L'articolo su Vanity Fair si conclude con la risposta che il Weinstein avrebbe dato ad un rifugiato sul perché gli Usa non intervengono in Siria dopo l'utilizzo delle armi chimiche. “Non abbiamo fatto nulla? L'America è il loro riferimento con le star del cinema. Siamo la loro Shah Rukh Kahn, Wahlberg, Cruise, Stallone: i ragazzi che fanno la cosa giusta. Come spiegare che dopo l'Iraq e l'Afghanistan, gli Usa e il Regno Unito sono stanchi? Che non vogliamo vedere i nostri figli e figlie ancora in situzioni gravi?”

La Siria oggi è un paese devastato, stuprato da quei terroristi che l'occidente e i suoi alleati, come la Giordania, ha finanziato, armato e sostenuto. “La narrazione” dei media che Weinstein ha contribuito a creare attraverso Hollywood ha censurato la verità attraverso fake news come quella delle "armi chimiche di Assad".  

P.s. La foto è tratta dal book fotografico della visita dello stesso Weinstein pubblicato con un altro articolo racconto pubblicato sul Daily Mail 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti