Bolivia: Evo Morales ricorda la sanguinaria dittatura di Hugo Banzer

«Il dittatore Banzer, con la complicità di MNR ed FSB, aprì la strada all’era dei governi di fatto diretti dalla Central Intelligence Agency (CIA) e organizzati nel Plan Condor», ha affermato il presidente boliviano

20821
Bolivia: Evo Morales ricorda la sanguinaria dittatura di Hugo Banzer

 

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha ricordato la sanguinaria dittatura di Hugo Banzer Suárez, sottolineando al contempo che il suo erede politico Jorge Quiroga, presidente nel 2001 e 2002, figura tra le personalità critiche verso il governo socialista perché autoritario. 

 

«Il dittatore Banzer - denuncia Morales - causò 468 morti, 3.509 detenuti e 1.922 confinati ed esiliati. Oggi, il suo erede politico ci definisce autoritari», afferma il presidente boliviano attraverso Twitter. 

 

Le parole di Morales costituiscono un forte atto d’accusa verso quei media che quotidianamente si affannano nello squalificare una solida democrazia come quella venezuelana, dove sono state celebrate 23 elezioni negli ultimi 18 anni, definendo il governo socialista guidato da Maduro come ‘regime’ o addirittura ’totalitarismo’. Un non-concetto, per usare una felice definizione di Vladimiro Giacchè, applicabile esclusivamente ai regimi fascisti e al nazismo tedesco.  

 

Morales ha inoltre ricordato che dopo la dittatura di Banzer il partito Acción Democrática Nacional (ADN) mantenne il potere con il sostegno del Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR) e la Falange Socialista Bolivariana (FSB). 

 

«Il dittatore Banzer, con la complicità di MNR ed FSB, aprì la strada all’era dei governi di fatto diretti dalla Central Intelligence Agency (CIA) e organizzati nel Plan Condor», ha affermato il presidente boliviano. 

 

Il 21 agosto del 1971, il colonnello Hugo Banzer Suárez ebbe la meglio sul generale Juan José Torres e conquistò la presidenza, sotto l’auspicio del governo statunitense. 

 

Gli storici sostengono che Banzer abbia governato con metodi sanguinari, dando vita a una dittatura dove sono stati compiuti gli atti più perversi della storia boliviana. 

 

Morales ha però ricordato che «il popolo ha sconfitto con la lotta, l’unità e la dignità, la dittatura militare e il governo neoliberale. Abbiamo una nuova Bolivia degna, sovrana e produttiva».  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti