Braccianti di Rignano: il coraggio dei braccianti, la vergogna dell'Italia

2318
Braccianti di Rignano: il coraggio dei braccianti, la vergogna dell'Italia

 


di Giorgio Cremaschi 
 

Coraggio, diritti, dignità, scandisce a pugno chiuso Aboubakar Soumahoro, per tutti Abou, mentre inizia il suo intervento in una sala di Foggia, troppo piccola per contenere tutte le lavoratrici e i lavoratori presenti. Essi hanno volti con tutti i colori dell'Africa e sono lì per ricordare Giuseppe Di Vittorio a 60 anni dalla morte. Sono lì con la USB e con la Federazione Sindacale Mondiale, di cui Di Vittorio è stato fondatore e presidente. L'USB ha messo la sua baracca e il suo cuore nel ghetto di Rignano, dove quei lavoratori vivono in condizioni disumane, vergognose, indegne, come ha detto uno di loro, non solo dell'Italia e dell'Europa, ma del terzo mondo da cui provengono. 



Quella di Rignano e San Severo non è semplicemente una delle tante vicende infami di oppressione e persecuzione dei migranti, è prima di tutto una storia di sfruttamento del lavoro. Coloro che vivono nello spaventoso ghetto a cavallo tra i due comuni del foggiano sono lavoratrici e lavoratori agricoli, braccianti, che con santa ragione come tali esigono di essere considerati. L'olio, i pomodori, le verdure. e la frutta che giungono nelle nostre mense vengono dalle loro mani. I profitti enormi che si accumulano nella catena del guadagno che parte dai caporali, passa per i proprietari terrieri e arriva alle multinazionali, sono tutti frutto della loro fatica quotidiana, dalla luce alla notte. 

I braccianti di Rignano sono lì da venti anni a produrre valore e ancora non vedono riconosciuti i loro elementari diritti di lavoratori. Quei diritti per i quali Giuseppe Di Vittorio si è battuto per tutta la vita, fin da quando a otto anni dovette abbandonare la scuola e lavorare nei campi per contribuire al misero reddito della famiglia. 

Casa, servizi sociali, paga dignitosa, questo chiedono, questo non hanno i braccianti. Molti di loro parlano con intercalari dei dialetti del Nord Italia, perché sono stati operai di fabbriche che hanno chiuso o che li hanno costretti a lavori precari stagionali, che essi compensano con il lavoro agricolo. Sono lavoratrici e lavoratori e la loro condizione è una vergogna per l'Italia, per chi si ingrassa con il loro sfruttamento e per tutte le istituzioni, dalla Regione Puglia al Governo, alle autorità varie, che dopo venti anni sono ancora lì a parlare di migranti. La colpa comune di tutto il mondo politico e istituzionale è di considerare quella infamia sociale un problema dell'immigrazione, mentre è una questione di diritti del lavoro, di lavoratori italiani sottoposti ad un indegno supersfruttamento. Così il ghetto viene affrontato dalle autorità con la polizia, invece che con gli ispettori del lavoro e i servizi sociali. E non si risolve nulla. Un anno e mezzo fa il ministro della Giustizia visitò il foggiano e lanciò le solite dichiarazioni d'impegno. Ora è tutto come sempre. 

La USB, con l'infaticabile Abou e con tutti i suoi militanti della Capitanata, è entrata nel ghetto e sta con i braccianti, li organizza, fa sì che essi rispondano alle loro tremende condizioni, con orgoglio e coraggio. 

I braccianti di Rignano e San Severo stanno organizzando con il sindacato la loro sacrosanta lotta di classe, e questo li mette in connessione immediata e profonda con Di Vittorio; non sapevano nulla di lui, ma in breve hanno capito che era uno di loro. 

Da un lato c'è la vergogna dell'Italia, degli sfruttatori e dei loro complici, dall'altro il coraggio dei braccianti. Come hanno detto George Mavrikos e Paolo Leonardi alle lavoratrici e ai lavoratori di Rignano e San Severo va tutto il nostro ringraziamento. Grazie per il coraggio, la forza, l'affetto che ci hanno mostrato. Bisogna che essi vincano, per la dignità di tutti noi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti