Cambiamenti in vista? A Ginevra l'opposizione siriana non chiede più le dimissioni di Assad

Il principale gruppo di opposizione sembrerebbe aver cambiato la sua posizione verso il presidente Bashar al-Assad non menzionando la necessità delle sue dimissioni.

34158
Cambiamenti in vista? A Ginevra l'opposizione siriana non chiede più le dimissioni di Assad


La notizia è stata riferita dal rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite a Ginevra, Alexei Borodavkin, mentre ha annunciato che l'Alto Comitato delle negoziazioni, HNC, che è considerato come il principale gruppo di opposizione siriana, ha "corretto" la sua posizione a seguito dei risultati dei negoziati sulla Siria ad Astana e dal vertice del G20 in Germania.

"La correzione consiste nel fatto gli avversari non hanno menzionato in questo giro la necessità per le dimissioni del presidente siriano Bashar al-Assad. A quanto pare, l'opposizione radicale ed i loro sostenitori finalmente hanno capito che dobbiamo prima stabilire la pace in Siria e quindi tenere negoziati per una soluzione politica nel Paese", ha dichiarato Borodavkin.

Secondo il diplomatico russo, attualmente gli avversari non discutono le dimissioni del governo di Damasco, ma parlano di un accordo con il presidente siriano "sulle riforme politiche".

Oltre ad evidenziare che l'opposizione ha deciso di dare anche una maggiore attenzione alla lotta contro il terrorismo, ha ricordato che l'inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, Staffan De Mistura, aveva presentato un elenco di principi di base per affrontare il flagello del terrorismo.

Borodavkin ha espresso la sua speranza che in un prossimo futuro, l'opposizione siriana rispetti la tregua e che i gruppi armati sul suolo siriano si uniscano per combattere i gruppi terroristici come ISIS e Al-Nusra, ora chiamato Fronte Fath Al-Sham.

Ieri, De Mistura ha annunciato la chiusura del settimo round di colloqui di pace sulla Siria e che notevoli progressi di Ginevra non sono stati raggiunti.

Il nuovo ciclo di Ginevra è iniziato pochi giorni dopo che Damasco e l'opposizione ha concluso un altro giro di colloqui di pace in parallelo ad Astana, organizzato da Iran, Russia e Turchia, che si è conclusa il 5 luglio scorso con un accordo per la creazione di un gruppo di lavoro per discutere in Iran i dettagli delle aree di sicurezza siriane ed i modi per rafforzare il cessate il fuoco.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti