Caso Nola, La sanita' pubblica si salva solo mettendo in discussione l'euro

10867
Caso Nola, La sanita' pubblica si salva solo mettendo in discussione l'euro

di Giorgio Cremaschi

Ora sulla stampa c'è lo scandalo, il governo e la regione Campania mandano gli ispettori, ma è tutta ipocrisia. Si cerca di presentare la terribile condizione del Pronto Soccorso di Nola come un caso di mala sanità, la cui responsabilità naturalmente andrebbe addossata a medici ed infermieri, che invece meritano la stessa solidarietà dei pazienti, per le condizioni in cui sono costretti ad operare. 

L'immagine dei feriti di Nola curati per terra fa venire in mente quelle della guerra, quelle di Aleppo. E in fondo sono gli effetti di una guerra che dura da anni, quella contro la sanità pubblica e lo stato sociale. Una guerra scatenata nel nome dell'austerità e del rigore, cioè del profitto, dalle banche, dalla finanza e dalle istituzioni della Unione Europea. Una guerra che già ha devastato lo stato sociale in Grecia, portando quel paese indietro di 70 anni sul piano sociale, distruggendo la sanità e riportando in un paese europeo malattie e condizioni sanitarie scomparse nel nostro continente. Quelle politiche di guerra allo stato sociale sono state realizzate da tutti i governi che si sono succeduti in Italia, in dosi diverse da quelle che la Troika ha imposto alla Grecia, dosi che però, anno dopo anno, stanno portando allo stesso catastrofico risultato. Milioni di persone hanno già rinunciato a curarsi in Italia perché sono povere ed il servizio pubblico non può più tutelarle per i tagli che ha subìto.

Se si vogliono ridare barelle e lettighe a Nola, se si vuole impedire che quello che lì già avviene sia il destino di tutta la sanità pubblica, c'è una sola via da percorrere. Bisogna finirla con le "riforme" liberiste, bisogna fermare la criminalità sociale prodotta dalle politiche di austerità. E per fare questo bisogna rompere con tutti i vincoli imposti dai trattati europei, bisogna rompere con la UE e riconquistare per il nostro paese il diritto di spendere i soldi pubblici per migliorare la vita dei cittadini, anziché per salvare le banche. La sanità pubblica si salva solo mettendo in discussione l'euro e tutto ciò che esso comporta.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti