Chavez vs. Trump

Chavez ha affrontato il decadente sistema capitalista e l’imperialismo. Trump cerca di salvare il sistema dalla sua debacle per tornare a scagliarsi con più forza contro il mondo

17603
Chavez vs. Trump



di Basem Tajeldine - Aporrea
 

Devo confessare subito che non volevo rispondere alle provocazioni di quelli che hanno cercato di macchiare l’immagine del Comandante Chavez con stupidità proprie di personaggi di bassa lega. La generazione che ha avuto il privilegio di conoscerlo e marciare al suo fianco per l’utopia possibile non crederà alle menzogne di non è mai riuscito a sconfiggerlo quando era in vita. I persistenti tentativi di appannare la figura carismatica e ribelle del gigante Chavez sono falli ti in Colombia e in tutto il mondo. La borghesia non dimentica. Il timore che manifestano per l’eredità dei grandi uomini della nostra storia non termina con la loro scomparsa fisica. Oggi tornano alla carica contro il gigante cercando di offendere, anche, l’intelligenza di tutti. 

 

Un recente articolo scritto da una giornalista mercenaria, Eva Usi, e pubblicato dal tedesco Deutsche Welle (DW) con il titolo ‘La retorica di Trump ricorda quella di Hugo Chavez’*, aveva la pretesa di offendere l’intelligenza di molti e macchiare la memoria dell’umanista latinoamericano comparandolo con il magnate Trump. Anche se lo scritto si limita a comparare lo ‘stile politico’ dei due presidenti, senza andare nei dettagli, l’autrice è stata attenta a non spingersi oltre, guidando lo sviluppo dell’articolo verso altri temi che nulla avevano a che vedere con quanto veniva annunciato. Il giornalismo mercenario mira al sensazionalismo e al sovvertimento della verità per poter vendere più copie.

 

Questo non è stato il primo tentativo di avvicinare due personaggi politici tanto distanti. Bisogna ricordare che durante la campagna elettorale statunitense per la Casa Bianca, nel 2016, i responsabili della propaganda di Hillary Clinton raccomandarono di non insistere molto su questa strategia perché la memoria del leader venezuelano godeva di molto rispetto nelle classi popolari statunitensi, e questo avrebbe potuto generare un effetto contrario: trascinare le classi popolari verso Trump.

 

Chavez e Trump non hanno assolutamente nulla in comune, ogni comparazione è completamente assurda. Tantomeno il loro ‘stile’ era simile. 

 

Il gigante latinoamericano si distingueva per il suo genuino ribellismo rivoluzionario, il suo umanesimo, l’amore e la lotta per gli oppressi del mondo: affrontò senza alcuna paura la borghesia e la sua politica di globalizzazione neoliberista e capitalistica utilizzando lo stesso linguaggio dei nostri popoli del sud. Mentre il magnate immobiliare si distingue per la sua naturale arroganza borghese, il suo classismo, la xenofobia contro i latini e i mussulmani. Al suo tempo, Chavez ha affrontato il potere costituito in Venezuela, i macché dell’imperialismo, proponendo un sistema politico partecipativo e il socialismo come modello economico. Trump è un demagogo che affronta solo un parte dell’establishment, la cupola economico-politica che ha dominato storicamente gli Stati Uniti e che aveva scommesso sulla vittoria di Hillary Clinton. Trump critica solo alcuni aspetti del sistema capitalista e le politiche che hanno provocato de-industrializzazione degli Stati Uniti. Trump si presenta come un pragmatico e ‘anti-politico’, sua intenzione è quella di fare gli interessi di quei capitalisti che non hanno ricevuto benefici dalla globalizzazione; che intendono ricostruire l’economia statunitense divorata in nome della necessaria esportazione dei capitali e del dominio mondiale. 

 

L'unico merito che può essere attribuito al nuovo capo imperiale, è di aver rivelato le contraddizioni interne e il vero pensiero politico della plutocrazia statunitense. Trump dice e fa, senza paura o vergogna, quello che tutti pensano pur preferendo rimanere in silenzio. Altro merito che dobbiamo riconoscerli, è anche l’aver pubblicamente ammesso in numerosi discorsi che il popolo statunitense vive una penosa realtà, che il ‘sogno americano’ è andato perso in una realtà fatta di diseguaglianze crescenti, lavori precari e disoccupazione. Tuttavia, preferisce scaricare la responsabilità sugli immigrati. 

 

Chavez ha affrontato il decadente sistema capitalista e l’imperialismo. Trump cerca di salvare il sistema dalla sua debacle per tornare a scagliarsi con più forza contro il mondo. Paragonare Chavez a Trump è un’idiozia.

 

* ‘La retorica di Trump ricorda Hugo Chavez’ Eva Usi, DW. 2017. https://www.google.com/amp/amp.dw.com/es/la-ret%C3%B3rica-de-trump-recuerda-a-la-de-hugo-ch%C3%A1vez/ a-37272548

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti