Cina. Pechino punta forte sulle tecnologie per il Web: 14,5 miliardi di dollari di investimenti per Internet

2625
Cina. Pechino punta forte sulle tecnologie per il Web: 14,5 miliardi di dollari di investimenti per Internet

di Daniele Cardetta

Mentre il mondo si interroga su quale sarà l’atteggiamento tenuto dagli Stati Uniti nei confronti della Cina con la nuova era Trump nel frattempo a Pechino sembrano avere le idee molto chiare sul futuro.

In particolare secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Xinhua http://news.xinhuanet.com/english/2017-01/22/c_136004874.htm il governo cinese avrebbe varato un fondo da 100 milioni di Yuan (14,5 miliardi di dollari) per supportare attivamente gli investimenti nel settore di Internet nel colosso cinese.



Il governo di Pechino in questo modo vorrebbe provare a rendere la Cina sempre più importante a livello mondiale nel settore dell’online, e in particolar modo nel mondo del mercato delle tecnologie per il Web che secondo molti addetti ai lavori rappresenta il vero futuro del business. Sarà proprio il governo a finanziare diverse compagnie operative su internet e secondo alcune informazioni verrà messa a disposizione delle aziende un credito fino 150 miliardi di Yuan.

Insomma internet sembra essere entrato di prepotenza nel futuro e anche nel presente della Cina, basti pensare che secondo il China Internet Network Information Center nel 2016 il numero di utenti cinesi collegati a internet sarebbe cresciuto del +6,2% rispetto al 2015. A oggi infatti il numero di utenti di internet in Cina ammonterebbe a 731 milioni , ovvero ben 42,99 milioni di utenti in più in meno di un anno, cifre che raccontano di uno sviluppo continuo e sempre più inarrestabile che potrebbe aprire a sempre nuove opportunità per il business. (http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45471_la-cina-vuole-aziende-piu-digitali-pronto-un-fondo-da-15-mld-di-dollari.htm)

Secondo tali dati questo significherebbe che circa il 53,2% della popolazione cinese godrebbe a oggi di un accesso internet di cui circa il 27%, ovvero 201 milioni di persone, risiederebbe nelle aree rurali della Cina. Questo significa che i programmi di alfabetizzazione informatica voluti da Pechino stanno avendo un progressivo successo anche grazie alla diffusione sempre più capillare dei dispositivi mobile. In particolare le persone che utilizzano dispositivi mobile per collegarsi a internet avrebbero un tasso di crescita annuo vicino al 10% con ben 469 milioni di cinesi che nel 2016 avrebbero effettuato pagamenti con lo smartphone.

Quella della diffusione  delle tecnologie Internet Mobile è una precisa scelta politica del governo cinese che ha diffuso anche una linea guida a tale fine per aumentare l’utilizzo di servizi Internet mobile in settori chiave come il traporto, il turismo, l’eduzione, i servizi medici e la pubblica sicurezza. In particolare secondo quanto spiegato da Xinhua (http://news.xinhuanet.com/english/2017-01/16/c_135984375.htm) il governo cinese sarebbe convinto che l’uso di tecnologie internet mobile potrebbe giocare un ruolo importante nella lotta contro la povertà in quanto consentirebbe di collegare regioni povere e depresse con il mondo circostante. Le linee guida sono state diffuse dagli uffici generali del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e dal Consiglio di Stato e tra le altre cose prevedono anche di riservare più sforzi nel controbattere coloro che utilizzano internet per frodi, vendita di dati personali e altri illeciti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti