Documento declassificato del governo Usa riconosce la lotta del Venezuela al narcotraffico

Il vicepresidente Tareck El Aissami ha mostrato in pubblico il documento reso noto da Wikileaks

30598
Documento declassificato del governo Usa riconosce la lotta del Venezuela al narcotraffico

 

Il Venezuela favorisce il narcotraffico. Tareck El Aissami, vicepresidente della Repubblica, è un narcotrafficante. Queste è ultima accuse lanciate dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per delegittimare la Rivoluzione Bolivariana. 

 

Si tratta esclusivamente di fake news. Infatti, nel 2010 il governo degli Stati Uniti riconobbe la lotta frontale condotta dal Venezuela contro il narcotraffico. Ha rivelarlo è Wikileaks, attraverso un documento declassificato inviato dall’ambasciata Usa a Caracas al Dipartimento di Stato dove vengono descritti gli sforzi immani compiuti dal Venezuela nella lotta al narcotraffico. 

 

Il documento è stato mostrato pubblicamente dal vicepresidente Tareck El Aissami che all’epoca ricopriva il ruolo di ministro degli Interni e Giustizia. 

 

«Tutte le infamie sul mio conto - ha spiegato El Aissami - stanno cadendo. Non hanno portato nemmeno un prova perché non ne hanno», ha attaccato il numero due della Rivoluzione Bolivariana in riferimento alle accuse di narcotraffico nei suoi confronti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti