Eurostop: "Uno sciopero legittimo, contro il declino di Roma Capitale"

3997
Eurostop: "Uno sciopero legittimo, contro il declino di Roma Capitale"



Eurostop sostiene con convinzione le motivazioni dello sciopero cittadino a Roma del 29 settembre. Finalmente le organizzazioni sindacali indipendenti e conflittuali – in questo caso l’Usb – e i movimenti sociali hanno trovato il coraggio di una azione politica di denuncia e alternativa contro il declino economico, sociale, civile di Roma.


I posti di lavoro che fuggono al nord lasciandosi dietro le macerie di nuova disoccupazione, la folle logica della privatizzazione dei servizi pubblici che già tanti danni ha provocato proprio lì dove il “servizio” dovrebbe essere più efficace proprio per il pubblico, l’escalation della speculazione di fronte alla ripresa dei prezzi immobiliari che invoca sgomberi e sfratti di massa, il degrado delle periferie dove istituzioni e fascisti alimentano la guerra tra poveri contro migranti e abitanti delle case popolari, indicano che le emergenze sociali a Roma stanno arrivando al punto di rottura.


La giunta comunale della Raggi per un verso e il governo regionale di Zingaretti per un altro, sembrano aver avviato una competizione reciproca all’inerzia e all’adozione di scelte che alimentano l’impoverimento della gente e la liquidazione dei diritti dei lavoratori come punto di tenuta dei diritti di tutti.


Lo sciopero del 29 settembre, che le autorità vorrebbero ostacolare o impedire in ogni modo, è invece un atto di coraggio politico che merita ampio e convinto sostegno da parte di tutti. Eurostop sostiene questa giornata di lotta dei lavoratori e degli abitanti di Roma Capitale.

                                                              26 Settembre 2017                                                           Piattaforma Sociale Eurostop

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti