Fiat, Marchionne prepara la prossima Embraco

12759
Fiat, Marchionne prepara la prossima Embraco



Da Mirafiori a Cassino a Melfi a Pomigliano migliaia di operai verranno posti in cassa integrazione nelle prossime settimane. Tutto questo nel silenzio complice dei palazzi della politica e dei mass media. 
Pochi giorni fa eravamo con #PoterealPopolo davanti alla fabbrica campana, per ricordare ad operai, che in gran parte ci evitavano per paura, che Marchionne non mantiene mai le promesse. Siamo stati facili profeti. Lì nel 2010 il capo della FIAT ispirò il Jobsact a Renzi imponendo ai lavoratori il ricatto: o rinunciate al contratto, o il lavoro va in Polonia e Serbia. Berlusconi e Bersani, tutti i sindacati tranne FIOM e organizzazioni di base, tutta la stampa coi soliti "esperti"e naturalmente il caravanserraglio padronale, sostennero lo scambio tra lavoro e diritti. Allora a Pomigliano c'erano 5000 lavoratori oggi sono 3500, di cui 1500 in cassa. Ora anche i 2000 che lavorano verranno mandati a casa.Non per sempre dice l'azienda, ma intanto succede. Come succede in tutti gli altri stabilimenti del gruppo. Che per altro in pochi anni ha già chiuso tre grandi fabbriche Si sono persi tutti i diritti e ora va via il lavoro. 









La FIAT ora è diventata una multinazionale, si chiama FCA, sta soprattutto negli USA e poi nei paesi dove gli operai sono pagati meno. Ha sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna e del resto Marchionne paga le tasse in Svizzera e la famiglia Agnelli insegue tutti gli sconti fiscali esteri. Sono una multinazionale nel senso più spregevole del termine. In Italia FCA sfrutta un numero sempre più ristretto di lavoratori e ha il sostegno di un numero sempre più alto di politici. Così il benefattore, per sé stesso e per gli Agnelli, Marchionne prepara un'altra, più grande Embraco. Lo vogliono gli azionisti ed il mercato, spiegherà . E tutti i Calenda di turno forse sbraiteranno un po' facendo finta di non aver mai saputo nulla. Ricordatelo sempre, le multinazionali da noi possono fare tutto il peggio che vogliono perché la classe politica glielo permette, anzi le ringrazia pure.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti