Fidel Castro, l'uomo che ha ispirato milioni di persone

Icona rivoluzionaria, importante statista e internazionalista che ha combattuto il capitalismo e l'imperialismo per oltre cinque decenni

8027
Fidel Castro, l'uomo che ha ispirato milioni di persone



da teleSUR
 

È passato un anno da quando il leggendario leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro, è morto all'età di 90 anni, lasciando una grande eredità per il paese dei Caraibi, l'America Latina e il mondo intero.

 

L'icona rivoluzionaria, uno dei leader più venerati della sinistra, fu un importante statista e internazionalista che combatté il capitalismo e l'imperialismo per oltre cinque decenni.



 

I suoi potenti discorsi hanno ispirato milioni di persone in giro per il mondo che senza dubbio continueranno la lotta per costruire un mondo più giusto, sostenibile e pacifico. Ecco alcune delle sue parole più potenti.

 

«Condannatemi. Non importa. La storia mi assolverà».

 

«Ho dei principi morali (...) che mi hanno sempre protetto».

 

«Nessuna arma, nessuna violenza può sconfiggere i popoli una volta che sono determinati a riconquistare i propri diritti».

 

«Siamo nati in un paese libero che i nostri genitori ci hanno lasciato in eredità, e l'isola sprofonderà nel mare prima che acconsentiamo ad essere schiavi di chiunque».

 

«Nemmeno i morti possono riposare in pace in un paese oppresso».



 

«Hugo Chavez è stato il migliore amico che abbia mai avuto».

 

"Ho commesso degli errori, ma non strategici, solo tattici. Non ho nessun pentimento per ciò che abbiamo fatto nel nostro paese».

 

«Tutti i nemici possono essere sconfitti».

 

«Essere internazionalista significa ripagare il nostro debito con l'umanità, chiunque non sia in grado di combattere per gli altri non potrà mai combattere per se stesso».

 

«Le idee non hanno bisogno di armi, nella misura in cui riescono a convincere le grandi masse».

 

«Il popolo viene spesso informato sulla democrazia da coloro che la negano sul proprio stesso territorio».

 

«Il capitalismo non ha né la capacità, né la moralità, né l'etica per risolvere il problema della povertà».

 

(Traduzione dall’inglese de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti